Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cinquanta immagini su Riva

Il mitico marchio della nautica celebrato nei suoi 170 anni di storia

LA SPEZIA – E’ in corso presso la sede della Fondazione Carispezia (via Chiodo 36) la mostra “Riva 170th Anniversary”: 50 immagini per celebrare il mito Riva, in occasione dei suoi 170 anni di storia. Presenti all’inaugurazione il direttore della Fondazione Silvano Gerali; il presidente dell’Associazione “Il Golfo e la Cultura del mare”, Davide Santini; il curatore della mostra e direttore della rivista Arte Navale, Riccardo Sassoli; l’amministratore delegato del Gruppo Ferretti, Ferruccio Rossi.
[hidepost]Una cinquantina di immagini – tratte dal libro “Riva 170th Anniversary”, curato da Riccardo Sassoli ed edito da Arte Navale – celebrano i 170 anni di storia del cantiere simbolo del Made in Italy, da sempre leader nella nautica mondiale e animato da una spinta continua verso il futuro: tradizione, famiglia, esclusività, qualità, design, cura del dettaglio e stile di vita.
Le immagini, scattate nell’arco di 60 anni, sono un omaggio ai Cantieri Riva e ai modelli di ieri e di oggi, anche attraverso le testimonianze di celebrità, dirigenti di oggi e di ieri, collaboratori, fotografi e, naturalmente, noti armatori come Elton John, il Principe di Monaco, Mutar Kent CEO della Coca Cola, Jerry Scotti, Piero Ferrari, Tonino Lamborghini e tanti altri.
La mostra fotografica e il volume da cui è tratta – che raccoglie 170 immagini e 170 brevi testimonianze di coloro che hanno contribuito a realizzare, mantenere e consolidare l’intramontabile mito Riva – regolano così un viaggio nel passato e nel presente con prospettive inedite: storiche, attuali, dettagli, eventi, alternano la tecnica del bianco e nero al colore, quale ponte tra passato e futuro.
“Si può fotografare l’Anima? La risposta è no. Ma se la domanda fosse si può fotografare l’anima di una azienda? La risposta è si … e noi l’abbiamo fatto. Questa è la sfida, speriamo vinta, con la quale ci siamo confrontati. L’idea era quella di celebrare il 170º anniversario del cantiere Riva ideando un libro molto diverso da tanti già realizzati. E infatti così è stato; abbiamo scelto 170 immagini le abbiamo elaborate in modo che cromaticamente potessero tutte legarsi una all’altra. Abbiamo raccolto 170 testimonianze di chi quell’anima aveva contribuito a comporla, si perché l’anima di una azienda è fatta da chi immagina i prodotti, da chi li realizza, li assiste, li vende e soprattutto da chi li usa e custodisce gelosamente fra le sue cose più care. Celebrities, Principi, grandi industriali, dirigenti, operai, distributori … tutti hanno dato un piccolo grande contributo a far si che il mito Riva possa, da oggi, essere toccato, sfogliato, ammirato!” dice Riccardo Sassoli a proposito del libro da cui è tratta la mostra.
La mostra “Riva 170th Anniversary” è aperta al pubblico tutti i giorni, dalle 15.00 alle 19.30, con ingresso libero.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio