Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Trieste come Amburgo

TRIESTE – L’Autorità Portuale di Trieste in collaborazione con l’Istituto di Cultura Marittimo Portuale, ha organizzato un tavolo di lavoro per presentare l’area del Porto Vecchio di Trieste a Thomas Kuhlmann direttore del ramo real estate della HHLA Hamburger Speicherstadt Hafen und Logistik AG, la società che ha in gestione l’area dei magazzini storici della città di Amburgo.
[hidepost]Gli incontri conclusi sabato scorso sono stati occasione per uno scambio di esperienze e un’utile raccolta di informazioni per l’avvio di un progetto di recupero che intende attingere ai fondi europei per i lavori di urbanizzazione e primo intervento necessari per attirare investimenti privati.
L’esperienza amburghese si caratterizza per la creatività con la quale ha saputo aprire al mondo della cultura, dell’arte, dello spettacolo, della moda e non ultimo a quello degli affari i grandi spazi dismessi del porto storico di Amburgo. Magazzini e depositi, testimoni intatti di un passato operoso, sono diventati luoghi vitali che producono nuovamente reddito e lavoro.
Per più di 125 anni, la HHLA Hamburger Speicherstadt gestisce i contratti di affitto e il più grande complesso di magazzini storici nel mondo.
La società agisce come proprietario e sviluppatore di quasi 300.000 metri quadrati di spazi commerciali e uffici in una posizione privilegiata tra il centro e la crescente HafenCity.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio