Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ma intanto è crollo (-23,9%) degli arrivi

LIVORNO – Per il periodo gennaio/luglio 2013 i dati sui traffici nel porto di Livorno segnano, soprattutto in alcuni settori, un avvio di ripresa che lascia ben sperare quantomeno per l’immediato futuro. Così la nota ufficiale della Port Authority di Giuliano Gallanti.
[hidepost]Rispetto allo stesso periodo del 2012, sono aumentati sia il numero delle navi, passato da 3.807 a 3.963, con un incremento del 4,1%, sia la movimentazione totale, passata da 16.539.867 ton. a 16.706.327 ton., con un incremento dell’1%.
Nel dettaglio, il settore dei contenitori mostra un confortante +2,8%, buon auspicio in vista della prova dell’arrivo delle navi da 8.000 TEU.
Significativo anche il +4,33% delle rinfuse, articolato in un +6,22% delle rinfuse solide e un +4,17% delle rinfuse liquide.
La miglior performance è quella del traffico forestali, che presenta un incremento complessivo del 24,4%, interamente merito del +26,0% fatto registrare dagli sbarchi.
Alla soddisfazione, giustificata ma ragionevolmente moderata, per questi dati positivi, fa da contraltare la riduzione di tre filoni storici del traffico portuale livornese: le auto nuove (-10,0%), i rotabili (-3,0%) e le crociere, che stanno registrando una riduzione sia del numero delle navi (da 230 a 217) che dei crocieristi (-23,9%).
Mentre il primo settore risente di una generalizzata crisi del mercato automobilistico, non governabile a livello locale, sul fronte dei Ro-Ro e delle crociere, l’Autorità portuale sta ponendo in essere – dice la nota – interventi (semplificazioni procedurali, razionalizzazione spazi, consolidamento destinazione accosti), che si spera concorrano, insieme ad adeguate iniziative imprenditoriali, a recuperare valori positivi.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio