Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Ravenna, in crescita TEU, trailer ed auto

Ancora in sofferenza rinfuse solide e liquide

Galliano Di Marco

RAVENNA – Continua il trend positivo dei traffici nel porto ravennate. Nel periodo gennaio-agosto 2013 si è registrata una movimentazione merci pari a 14.752.005 tonnellate, in crescita di 464 mila tonnellate, ovvero del 3,3% rispetto allo stesso periodo del 2012.
In particolare gli sbarchi sono stati pari a 12,5 milioni di tonnellate (+2,4%) mentre gli imbarchi ammontano a 2,2 milioni di tonnellate (+8,4%).
Per quanto riguarda il solo mese di agosto il traffico è stato di 1.668.173 tonnellate, 138 mila tonnellate in più rispetto ad agosto 2012 (+9%).
Secondo l’ISTAT il commercio internazionale dell’Italia, nei primi sette mesi dell’anno e rispetto al 2012, è diminuito, in termini di volumi, del 1,4% per quanto riguarda le esportazioni e del 5,1% per le importazioni.
[hidepost]In particolare con i Paesi UE gli scambi in volume sono diminuiti del 3,9% per l’export e del 3,6% per l’import, mentre con i Paesi extra Ue, si è registrato, per l’export un incremento dell’1,7%, e per l’import una diminuzione del 7,1%.
Analizzando le differenti tipologie di merci, negli otto mesi si è riscontrato un +0,5% per le merci secche, con 45 mila tonnellate in più, e un calo del 2,9% per le rinfuse liquide, con 89 mila tonnellate in meno.
Continuano ad aumentare le merci unitizzate: in container cresciute di 149 mila tonnellate (+9,7%) e su rotabili più che raddoppiate, passando da 349 mila a 708 mila tonnellate, che registrano una crescita pari a 360 mila tonnellate (+102,9%).
Tra le merci secche l’incremento percentuale più rilevante (+24,1%) è per i prodotti agricoli ed in particolare per il granoturco; in termini di valori assoluti invece la crescita più significativa è per i prodotti metallurgici passati da 2,9 a 3,1 milioni di tonnellate (+7,4%).
Ancora in calo rispetto all’anno precedente i materiali da costruzione (-2,3%); mentre sono stabili le materie prime per le ceramiche. Secondo i dati di Confindustria ceramica, anche se il mercato interno continua a essere in calo da cinque anni, occorre considerare che le esportazioni, che rappresentano oltre l’80% della produzione, hanno ripreso a crescere, in particolare quelle dirette verso i mercati extracomunitari, dove nel corso dei primi sei mesi del 2013 si è registrata una crescita di oltre il 10%.
Per le rinfuse liquide, i chimici sono diminuiti del 15,4%, mentre i prodotti petroliferi risultano in calo del 2,5%. In controtendenza le derrate alimentari liquide che, grazie ad un consistente aumento dell’import di oli vegetali, hanno registrato un +11,7%.
Positivo il traffico container che è stato pari a 155.195 TEUs, 16.313 in più (+11,8%) rispetto allo scorso anno, grazie al buon andamento registrato fin dall’inizio dell’anno, ma anche all’ottimo risultato degli ultimi mesi. In particolare, l’aumento è stato di 8.626 TEUs per i pieni (+8,3%) e di 7.687 TEUs per i vuoti (+22,1%).
Continua il trend di crescita anche per la movimentazione trailer con 3.714 pezzi nel mese di agosto. Nel periodo gennaio-agosto sulla linea Ravenna-Catania il traffico CIN/Tirrenia e Grimaldi è stato complessivamente di 26.072 pezzi contro i 14.924 dello scorso anno (+74,7%) a cui si aggiungono quelli della nuova tratta Ravenna-Brindisi che sono stati 5.848. In totale il numero dei trailer nei primi otto mesi è stato di 32.526 pezzi, più del doppio rispetto ai 15.266 dello scorso anno.
Buono pure il risultato relativo al traffico di nuove auto, che da 8.743 pezzi dello scorso anno, sono passate a 16.001 (+83,0%).

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora