Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche Eurogate nella gara per privatizzare i porti d’Israele

Entro il mese la documentazione per la pre-qualificazione – Interessati all’operazione sia Haifa che Ashdod nel Mediterraneo – L’impegno dei grandi terminalisti internazionali sull’est Mediterraneo

Thomas Eckelmann

HAIFA – Anche Israele privatizza i propri porti primari, con una gara che si è aperta da poco e che punta a migliorare l’efficienza e anche il peso degli scali mediterranei di Haifa ed Ashdod. Con il consueto pragmatismo imprenditoriale, il governo di Tel Aviv ha emesso un bando internazionale che ha attirato l’attenzione di alcuni tra i principali gruppi specializzati nella logistica intermodale. E proprio in questi giorni la stampa israeliana ha reso noto che tra i partecipanti alla gara c’è anche il gruppo terminalista e logistico Eurogate, il quale ha annunciato che presenterà la documentazione necessaria ad essere ammesso all’offerta entro la fine di ottobre. La pre-qualificazione dei concorrenti avverrà in tempi rapidi e sempre secondo quanto si legge sui giornali economici di Israele il governo ha intenzione di stilare la classifica tra i concorrenti non oltre la fine dell’anno.
[hidepost]E’ stato subito enfatizzato che nel solo settore portuale Eurogate, che è una joint venture al 50% tra le tedesche Eurokai e BLG, gestisce oggi direttamente o attraverso partecipate come Contship Italia i principali terminal container in Germania, Italia, Marocco, Portogallo e Russia. Particolarmente rilevante in questi ultimi tempi la crescita in termini di traffici dei grandi terminal sia in Marocco che nel sud Italia, ma un po’ tutto il network si distingue per efficienza, capacità manageriale e programmazione a lungo termine.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio