Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ottobre Blu a Chioggia: “Una storia italiana”

Economia marittima insieme a Marina Mercantile e Militare

CHIOGGIA – La V edizione di “Ottobre Blu, immersione, idrografia e idraulica per conoscere l’ambiente in cui viviamo”, ha aperto i suoi battenti a Chioggia su un’importante parentesi dell’economia marittima italiana coniugando la Marina Militare a quella Mercantile e, insieme, al vasto hinterland industriale e commerciale della città lagunare. “Oggi si è scritta un’eloquente pagina di “Storia Italiana” – ha tra l’altro affermato nel suo intervento introduttivo il consigliere delegato dell’ASPO, (l’Azienda Speciale per il porto della Camera di Commercio di Venezia che ha organizzato la manifestazione) cap. Oscar Nalesso – iniziando dalla commemorazione delle vittime del Vajont, passando per la storia e la funzione commerciale e industriale del fiume Piave e fino allo sviluppo del porto di Chioggia“.
[hidepost]Tra i vari interventi di pubbliche amministrazioni, di enti locali e Autorità marittima, tutti mirati allo sviluppo della funzione portuale e turistica di Chioggia, alla cultura dell’attività e delle tradizioni marinaresche ma, soprattutto, all’esigenza di una più oculata politica dell’ambiente, l’intervento della presidente del Comitato dei sopravvissuti del Vajont Micaela Coletti, madrina della manifestazione, ha commosso l’affollata platea ricordando la drammaticità dell’evento e le devastanti conseguenze che ancora, dopo 50 anni, restano vive nei pochi sopravvissuti. Le ha fatto eco il sindaco di Longarone Roberto Padrin che ha polemicamente esordito ricordando come “Il profitto non possa passare sopra a tutto e a tutti quando non si possono più fare soldi sulla pelle degli altri”. Un appello questo mirato soprattutto alle nuove generazioni per portare maggiore attenzione ai rischi ambientali dei nostri territori dal mare alla montagna. Ottobre Blu, straordinario e significativo evento “In crescita e sempre più innovativo per i suoi grandi contenuti culturali – ha affermato tra l’altro Carlo Alberto Tesserin consigliere della Regione Veneto – rappresenta il layout di un nuovo percorso fatto di tradizioni, di valori, di risorse e di innovazione che rappresenta un appuntamento culturale e sociale di grande rilievo nazionale”. Fino a domenica 27 ottobre un ricchissimo calendario di incontri e stage sulla sicurezza in mare e visite alle unità della Marina Euro e Aretusa e al sommergibile Peloso richiameranno, come per le scorse edizioni, oltre 80.000 visitatori portando così alla ribalta l’antica “Fossa Clodia” oggi Chioggia, città proiettata verso nuove rotte sia sul mare che, grazie alla navigazione interna e alla sua funzione di unico porto italiano fluviomarittimo,verso ancora troppo poco esplorate rotte turistiche.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora