Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ottobre Blu a Chioggia: “Una storia italiana”

Economia marittima insieme a Marina Mercantile e Militare

CHIOGGIA – La V edizione di “Ottobre Blu, immersione, idrografia e idraulica per conoscere l’ambiente in cui viviamo”, ha aperto i suoi battenti a Chioggia su un’importante parentesi dell’economia marittima italiana coniugando la Marina Militare a quella Mercantile e, insieme, al vasto hinterland industriale e commerciale della città lagunare. “Oggi si è scritta un’eloquente pagina di “Storia Italiana” – ha tra l’altro affermato nel suo intervento introduttivo il consigliere delegato dell’ASPO, (l’Azienda Speciale per il porto della Camera di Commercio di Venezia che ha organizzato la manifestazione) cap. Oscar Nalesso – iniziando dalla commemorazione delle vittime del Vajont, passando per la storia e la funzione commerciale e industriale del fiume Piave e fino allo sviluppo del porto di Chioggia“.
[hidepost]Tra i vari interventi di pubbliche amministrazioni, di enti locali e Autorità marittima, tutti mirati allo sviluppo della funzione portuale e turistica di Chioggia, alla cultura dell’attività e delle tradizioni marinaresche ma, soprattutto, all’esigenza di una più oculata politica dell’ambiente, l’intervento della presidente del Comitato dei sopravvissuti del Vajont Micaela Coletti, madrina della manifestazione, ha commosso l’affollata platea ricordando la drammaticità dell’evento e le devastanti conseguenze che ancora, dopo 50 anni, restano vive nei pochi sopravvissuti. Le ha fatto eco il sindaco di Longarone Roberto Padrin che ha polemicamente esordito ricordando come “Il profitto non possa passare sopra a tutto e a tutti quando non si possono più fare soldi sulla pelle degli altri”. Un appello questo mirato soprattutto alle nuove generazioni per portare maggiore attenzione ai rischi ambientali dei nostri territori dal mare alla montagna. Ottobre Blu, straordinario e significativo evento “In crescita e sempre più innovativo per i suoi grandi contenuti culturali – ha affermato tra l’altro Carlo Alberto Tesserin consigliere della Regione Veneto – rappresenta il layout di un nuovo percorso fatto di tradizioni, di valori, di risorse e di innovazione che rappresenta un appuntamento culturale e sociale di grande rilievo nazionale”. Fino a domenica 27 ottobre un ricchissimo calendario di incontri e stage sulla sicurezza in mare e visite alle unità della Marina Euro e Aretusa e al sommergibile Peloso richiameranno, come per le scorse edizioni, oltre 80.000 visitatori portando così alla ribalta l’antica “Fossa Clodia” oggi Chioggia, città proiettata verso nuove rotte sia sul mare che, grazie alla navigazione interna e alla sua funzione di unico porto italiano fluviomarittimo,verso ancora troppo poco esplorate rotte turistiche.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio