Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il “Barbotin d’oro” all’ammiraglio Piattelli

Grande festa di nove giorni con una battaglia aerea simulata in chiusura

L’ammiraglio Piattelli con il “Barbotin d’oro”.

CHIOGGIA – Grande serata, tante autorità e molto pubblico al centro polifunzionale di Isola Saloni per il conferimento all’ammiraglio Tiberio Piattelli comandante della Direzione Marittima del Veneto e della Capitaneria di porto di Venezia del “Barbotin d’oro 2013”, riconoscimento promosso dall’Azienda Speciale del Porto di Chioggia da assegnarsi ogni anno a persona, associazione, ente od azienda che abbia con fatti, idee o iniziative contribuito a promuovere e a divulgare il porto di Chioggia.
”In passato da allievo, oltrepassando il “ponticello Morosini”, affrontò la vita: oggi da Direttore Marittimo, attraversando il ponte di Vigo valorizza il Porto Di Chioggia”. Con questa motivazione il vicepresidente della Camera di Commercio di Venezia Giuseppe Molin ha consegnato il XII Barbotin dopo aver ricordato come l’ASPO sia impegnata, anche con il nuovo piano regolatore portuale in discussione, a sviluppare lo scalo clodiense non solo per i traffici commerciali ma anche crocieristici e fluviali.
[hidepost]Prima della cerimonia molti gli interventi correlati da splendidi filmati tra i quali, quello dell’ammiraglio di squadra Gerald Talarico, del comandante del sommergibile Pelosi C.F. Andrea Blasio, del contrammiraglio del COMSUBIN Francesco Chionna e del comandante della nave Euro Cristian Nardone, del sindaco di Chioggia Giuseppe Casson, dell’assessore regionale alle Infrastrutture Renato Chisso. “La V edizione di Ottobre Blu – ha esordito il consigliere delegato dell’ASPO cap. Oscar Nalesso – rappresenta un’importante parentesi dell’economia marittima italiana coniugando la Marina Militare a quella Mercantile e, insieme, al vasto hinterland industriale e commerciale della Città lagunare. Nove giorni in cui Chioggia e il suo porto sono stati in un inscindibile binomio centro privilegiato di incontri, convegni, conferenze, mostre, eventi sportivi e culturali rilanciando, ancora una volta, il disagio che ancora vivono i pochi superstiti della tragedia del Vajont rappresentati nel corso di Ottobre Blu dal presidente Micaela Coletti”.
A conclusione della kermesse, nel pomeriggio, grande spettacolo aviatorio nei cieli di Chioggia con la simulazione di una battaglia aerea con aeromobili d’epoca mentre in serata la Banda della Marina Militare diretta dal maestro Antonio Barbagallo concluderà l’evento all’auditorio S.Nicolò.
La VI edizione di Ottobre Blu, sempre in collaborazione con la Marina Militare e gli enti locali, avrà per tema “Donne da Mar” un ampio approfondimento del rapporto tra la donna e il mare: uno spaccato di vita marinara del “gentil sesso” con e senza divisa.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio