Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Norberto Alberti, un altro vuoto

Norberto Alberti

LIVORNO – E’ un altro protagonista della vita del porto labronico che in pochi giorni viene a mancare. Ed è un personaggio che ha segnato la vita di una professione quella dello spedizioniere doganale: Norberto Alberti, 78 anni, padre di Roberto, personaggio a suo modo carismatico nel mondo di chi sul porto ha lavorato e lavora davvero. I funerali si sono svolti lunedì alla Misericordia, con un folto gruppo di amici e colleghi intervenuti a piangerlo.
Norberto Alberti aveva fatto molto per il porto: dopo l’esordio come direttore per una importante impresa genovese, aveva fondato nel 1980 la CIS (Centro Internazionale Spedizioni) aprendo successivamente una filiale anche a La Spezia. Società dinamica la sua, con partecipazioni differenziate in altre aziende, tra le quali il TCO, il terminal dei rinfusi che sta vivendo sotto la guida congiunta del figlio Roberto e del manager Federico Barbera una seconda, anche se travagliata, espansione.
[hidepost]Malgrado avesse delegato al figlio Roberto molte mansioni della sua CIS, Norberto Alberti era stato presente fino all’ultimo, sia nell’ambiente porto in generale sia nell’azienda. Con il figlio sempre più impegnato anche nella difficile opera di difendere il porto dalla crisi – è stato presidente della Spedimar, da parte dei vertici nazionali di Fedespedi e di Confetra – Norberto non aveva mai scemato il proprio impegno. E la sua mancanza si farà sentire: sul piano del lavoro e della famiglia ma anche su quello dell’impegno sincero per la realtà livornese che avrebbe voluto veder tornare presto ai tempi d’oro.
All’amico Roberto, alla famiglia tutta e al mondo del porto le più sentite condoglianze del nostro giornale.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Novembre 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio