Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le Autostrade del Mare verso il sud Mediterraneo

E’ la terza edizione della sessione di studio sul tema – Le strategie di cooperazione tra i porti

LIVORNO – L’Autorità portuale di Livorno organizza per venerdì 15 novembre, come già anticipato su queste colonne, l’edizione 2013 del Forum Euro – Mediterraneo, che avrà come argomenti principali l’estensione della rete di Autostrade del Mare ai Paesi della Sponda Sud del Mediterraneo e le ripercussioni del gigantismo navale sullo sviluppo e la pianificazione portuale.
[hidepost]Il Forum – sottolinea una nota della Port Authority – si propone non solo di discutere questi temi di primaria importanza per la portualità e l’economia marittima delle regioni Mediterranee, ma anche di individuare strategie di cooperazione fra le Autorità portuali coinvolte in risposta ai rilevanti cambiamenti in atto. Per questo il Forum sarà articolato in due tavole rotonde con la partecipazione di personalità di spessore della portualità e dello shipping internazionale, rappresentanti di istituzioni europee, come la Direzione Generale Mobilità e Trasporti (DG-MOVE), associazioni di categoria come l’Associazione dei Porti Europei (ESPO), e rappresentanti di enti extra europei, come l’Agence Nationale des Ports (ANP) marocchina.
Il Forum sarà introdotto dal sindaco di Livorno, dott. Alessandro Cosimi, e dal presidente della Provincia di Livorno, dott. Giorgio Kutufà.
Il Forum, che si terrà alla fondazione LEM (Livorno, Piazza del Pamiglione 1-2), costituisce una delle iniziative promosse dall’Autorità portuale di Livorno sul tema della cooperazione inter-istituzionale nell’area euro-mediterranea, da alcuni anni particolarmente intensa con il Regno del Marocco. In particolare il Forum rappresenta il momento conclusivo del Progetto di Cooperazione ITALMED Maroc, finanziato dal ministero degli Affari Esteri, che vede l’Autorità portuale di Livorno ente attuatore di Regione Toscana, con l’obiettivo di rafforzare le relazioni fra le regioni marittime italiane e i Paesi della Sponda Sud del Mediterraneo. La partecipazione al Forum – specifica la dottoressa Antonella Querci dirigente del dipartimento sviluppo strategico e pianificazione dell’Authority – è solo su invito.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Novembre 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio