Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ma la Regione non c’era e non chiarisce

LIVORNO – In molti sono rimasti delusi: perché il vero nocciolo dell’incontro organizzato lunedì da Federmanager e Confindustria Livorno sul trasporto ferroviario in Toscana per le merci, doveva essere il confronto (o se preferite: l’auspicato scontro) tra la visione del governo portata dal ministro Matteoli e quella della Regione Toscana che si era impegnato a presentare il neopresidente Rossi.

Che invece ha dato forfait: per cui tutte le relazioni che sono seguite al dibattito iniziale con il ministro hanno avuto aspetti tecnici anche interessanti, ma politicamente non hanno chiarito niente.

Non hanno chiarito in particolare se il Conti-pensiero sull’alta velocità e l’alta capacità – con il collegamento trasversale da Livorno e Piombino verso Firenze per servire le merci – avrà o no un seguito visto che adesso Conti non c’è più. In teoria il principio dovrebbe reggere ancora: ma visto che in vari settori si sta mettendo in dubbio persino il tracciato dell’autostrada costiera che fu concordato tra Matteoli e Conti, le preoccupazioni di chi teme un “revisionismo” progettuale anche sul trasporto ferroviario in Toscana non sono poi tutte la bollare come fantasie. Anche perché il nuovo assessore regionale alla programmazione urbanistica e che quindi metterà bocca anche su trasporti e reti viene definita come una specie di “talebana” dell’ambiente. Dunque tutta a favore delle ferrovie e contro il trasporto su gomma?  Il vero timore è che ancora una volta con un cambio di guardia alle leve del potere si vada incontro a nuove …pause di riflessione. Che sono la vera maledizione di un sistema delle imprese che vorrebbe tempi veloci e decisioni ultrarapide.

Antonio Fulvi

Pubblicato il
28 Aprile 2010

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio