Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Napoli ok al bilancio di previsione

NAPOLI – Il Comitato Portuale ha approvato a larga maggioranza il bilancio di previsione 2014 e la richiesta di esercizio provvisorio, dando il via libera al piano economico-finanziario dell’Autorità Portuale.
[hidepost]Un piano che registra un avanzo di cassa di euro 42.249.612,00, un avanzo economico di euro 267.812,00 e un avanzo finanziario di euro 58.930.649,00.
“La novità rispetto agli anni precedenti – ha tenuto a sottolineare il commissario straordinario Luciano Dassatti – riguarda la voce degli investimenti. 21 milioni di euro, infatti, stanziati per la realizzazione di opere infrastrutturali e per lavori di manutenzione, sono risorse proprie del nostro Ente. In più ammonta a 500 mila euro la somma che l’Autorità Portuale ha risparmiato in ossequio alla legge sulla spending review e destinata allo Stato“.
All’ordine del giorno c’erano, oltre l’approvazione del bilancio di previsione 2014, l’adozione del POT 2014-2016 e l’elenco annuale delle opere 2014, l’approvazione del Piano Operativo Triennale 2013-2015. Anch’essi approvati a maggioranza.
Sul piano triennale delle opere 2014, come ha precisato il commissario, bisognerà attendere i 60 giorni della pubblicazione al fine di consentire la presentazione delle osservazioni e anche eventuali specifiche di rimodulazione da parte dell’AP.
In apertura di seduta del Comitato Portuale il commissario straordinario ha proposto una mozione, approvata all’unanimità, di sollecito alla Regione Campania affinché si adoperi nuovamente acché il porto di Napoli possa essere individuato quale sito di demolizione della nave Concordia. Inoltre è stata deliberata la convocazione di un Comitato straordinario per l’approfondimento delle posizioni erariali dei singoli concessionari da porre in relazione ai piani d’impresa e ai programmi di attività.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Novembre 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora