Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sulla tassa sulle imbarcazioni ecco le norme per il rimborso

Una procedura tutta via web sui siti dell’Agenzia, da trasferire poi su carta e conservare per i controlli – Qualche dubbio sulla convenienza reale per le barche medie

ROMA – Come aveva promesso Befera all’ultimo salone nautico di Genova, la tassa di possesso sulle imbarcazioni è stata ridotta: e l’Agenzia delle Entrate ha diramato una circolare per rimborsare coloro che l’avevano pagata per l’anno in corso sulla base delle vecchie normative.
Nella circolare si richiama la disposizione di legge sulla riduzione e il rimborso (articolo 16, comma da 2 a 10 più comma 15 ter del decreto legge 11 dicembre 2011 n. 201 modificato nel successivo decreto n.214.
Per il rimborso va compilato e inviato il modello che si trova sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate e che è composto da un frontespizio contenente tutti i dati anagrafici del titolare dell’imbarcazione e di una parte successiva che contiene i dati dell’imbarcazione, l’ammontare della tassa pagata e quanto in eccesso rispetto alle ultime normative.
[hidepost]La circolare all’Agenzia delle Entrate, riportata anche nel suddetto sito internet, è lunga alcune pagine e zeppa di riferimenti legislativi. E’ previsto che la richiesta sia inviata in via telematica: può anche essere completata dalla copia del libretto di navigazione dell’imbarcazione interessata. Viene messo a disposizione degli utenti interessati un software gratuito dell’Agenzia (Rimborso Tassa Unità da Diporto) che può essere utilizzato dagli utenti abilitati a Entratel o Fisconline o dai loro eventuali commercialisti o fiscalisti. Una copia cartacea della richiesta, nonché della circolare, deve essere conservata dall’utente e mostrata su richiesta da parte degli addetti ai controlli.
La procedura sembra, almeno a prima vista, piuttosto macchinosa: il che la rende tutt’altro che gratuita se attuata attraverso commercialisti o consulenti fiscali. Da qui qualche dubbio che già viene avanzato dagli esperti sulla reale convenienza, almeno per le cifre di minore entità, ad attuarla.
Da ricordare che la tassa di possesso sulle imbarcazioni è stata, per il governo Monti che l’ha istituita, un clamoroso flop: ha reso poco più di un decimo di quanto previsto ed ha provocato un danno nettamente maggiore allontanando dalle coste italiane (e quindi dal circuito delle entrate turistiche) migliaia di yachts, come la stessa Agenzia delle Entrate ha riconosciuto.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Novembre 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio