Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tutele delle navi pax

Leggi, regolamenti ed obblighi assicurativi per gli armatori

NAPOLI – La città del Vesuvio si conferma punto di riferimento per i piccoli armatori del settore passeggeri del Sud Italia. Circa sessanta compagnie hanno aderito al meeting “Tutele e obblighi per Armatori di unità trasporto pax”, quarta edizione dell’appuntamento che riunisce un settore importante dell’economia turistica legata al mare.
[hidepost]“Abbiamo scelto Napoli – ha spiegato Franco Sanna, Ad di S&T Broker, promotore dell’incontro – per coinvolgere in un discorso sul futuro del comparto anche le realtà imprenditoriali del meridione. Non è un caso che i partecipanti provengano principalmente da Campania, Puglia, Calabria e Lazio”.
Leggi e regolamenti riguardanti gli obblighi assicurativi attuali e futuri, revisione dei titoli professionali nel naviglio minore, tabelle di armamento gli argomenti al centro della discussione. In particolare, sono state illustrate le coperture ideali per la protezione delle unità dai possibili accidenti della navigazione e rischi connessi. Una materia, modificata dal recepimento della normativa europea (D.Lgs. n.111 del 28.06.2012), che chiama gli armatori di unità oltre le 300 tonnellate ad affrontare, già a partire dal 2016, un panorama in difficile via di adeguamento. “Ad oggi – sottolinea Sanna – nessuna compagnia nazionale può coprire i nuovi massimali imposti. È necessario, dunque, accompagnare le aziende in questo delicato passaggio, facendo conoscere gli strumenti ad hoc pensati per le loro esigenze”. Attenzione anche sulle difficoltà derivanti dall’aumento dell’Iva. “La non applicazione di riduzioni sull’Iva – ha spiegato Sergio Michelini, presidente dell’AIATP, l’associazione di riferimento – è una vera e propria tegola per il settore. Abbiamo inviato un’interpellanza alla Commissione europea che si è impegnata per un quadro più neutro e semplice per le attività passeggeri. Ma il problema sono i lunghi temi di risposta (la revisione delle regole è prevista nel 2014) e l’indifferenza da parte del governo italiano”. Da qui la provocazione lanciata: “appellarsi all’Imo per uscire da una pericolosa situazione d’impasse”. Tra i relatori il dottor Renato Villa responsabile di AIG Europe Limited per le coperture “corpi e macchine”, il dottor Rocco Bozzelli responsabile all’ufficio di Parigi della Raets Marine per le coperture P&I, il dottor Stefano Buraglio direttore generale di Tutela Legale SpA. Sponsor dell’evento è la MAN Motori Marini che con l’ingegner Francesco Cito responsabile tecnico commerciale presso la direzione MAN di Norimberga, ha affrontato il tema del risparmio energetico illustrando la nuova tecnologia del motore Common Rail a basso consumo.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Novembre 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio