Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

In ricordo di quelli dell’“Artiglio” Messa e corona a Viareggio

La tragedia della nave recuperi che saltò in aria sul relitto della “Florence”

Lla copertina della Domenica del Corriere del 1930 dedicata alla tragedia.

VIAREGGIO – La tragedia della nave “Artiglio”, unità specializzata nel recupero dei relitti in alto fondale che saltò in aria il 7 dicembre 1930 nella baia francese di Quiberon trascinando con se oltre al comandante di Camogli e parte dell’equipaggio anche tre palombari viareggini, sarà ricordata con una Messa solenne in programma per sabato 7 dicembre prossimo nella chiesa della Misericordia di Viareggio.
Seguirà la deposizione di una corona di alloro al Museo della Marineria, dove sono conservati importanti reperti dell’“Artiglio”.
I palombari viareggini che persero la vita nella tragedia erano Alberto Gianni, Aristide Franceschi e Alberto Bargellini. L’operazione che la nave viareggina stava compiendo riguardava il relitto del piroscafo “Florence” carico di munizioni: un’operazione da farsi in attesa di poter finalmente intervenire sul relitto dell’“Egypt”, altro piroscafo carico di lingotti d’oro che l’“Artiglio” aveva precedentemente individuato dopo anni di inutili ricerche fatte da decine di società specializzate.
Sulle gesta dell’“Premio Artiglio” e un museo della Marineria affidato alla Fondazione Artiglio di cui è presidente Francesco Sodini.

Pubblicato il
23 Novembre 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio