Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sul lavoro dei marittimi workshop con le Capitanerie

La convenzione internazionale sul “Maritime Labour” entrerà in vigore l’anno prossimo – Le certificazioni nei porti

Felicio Angrisano

ROMA – Presso il Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto, si è svolto il workshop “Shipping nazionale: la comunicazione tra gli operatori” che ha visto la partecipazione di tutti gli stakeholders del cluster marittimo.
Gli armatori, sia singolarmente che attraverso le associazioni di categoria quali Confitarma e Fedarlinea, hanno avuto modo di confrontarsi con il personale della Capitaneria di Porto dei comandi territoriali e dell’amministrazione centrale alla presenza del comandante generale ammiraglio Felicio Angrisano nonché con Federagenti e con gli Organismi Riconosciuti dell’amministrazione italiana: il Rina, il Bureau Veritas e il Germanischer Lloyd.
La platea, di circa un centinaio di operatori, ha avuto così la possibilità di discutere dell’importanza di una sempre maggiore comunicazione fra gli attori coinvolti dello shipping nazionale finalizzata, in primis, ad una riduzione della burocrazia e ad uno svecchiamento della normativa riguardante la sicurezza della navigazione in un’ottica di collaborazione e condivisione per affrontare quelle che sono le nuove sfide del trasporto marittimo.
[hidepost]Il workshop ha rappresentato un momento di incontro importante per dibattere sulla Maritime Labour Convention, la Convenzione Internazionale sul lavoro dei marittimi, che entrerà in vigore il prossimo anno nonché su altre tematiche quali la necessità di velocizzare lo scambio di informazioni sulle merci trasportate e la qualità delle visite statutarie per il rilascio della certificazione navale sia nei porti italiani che all’estero.
Il dialogo con gli operatori rappresenta, ormai da anni, la chiave di volta per il comando generale delle Capitanerie di porto che ha improntato a tal proposito una vera e propria strategia di azione, fornendo il supporto necessario agli armatori con l’istituzione di un punto di contatto nazionale dedicato e lo sviluppo, presso il 6° reparto – Sicurezza della Navigazione – di tavoli di lavoro permanenti per redigere una nuova normativa di settore attenta alle difficoltà di un settore coinvolto in una dinamica di crisi ma, allo stesso tempo, con elevate potenzialità di sviluppo.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Dicembre 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio