Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Meno “tug” per le navi in Darsena

LIVORNO – Qualcosa si muove, adesso è evidente. All’accordo per consentire finalmente l’ingresso e l’uscita delle navi di notte – sia pure con gli oggettivi limiti dati dai fondali – si è aggiunto quello che ha consentito ad alcune tipologie di fullcontainers di operare con un numero ridotto di rimorchiatori, scalando l’obbligo da tre a due unità per nave: ovviamente, anche sulla base delle condizioni meteo.
[hidepost]E con la collaborazione del concessionario dei servizi di rimorchio.
A dirle così, sembrano decisioni ovvie e semplici: e c’è chi si chiede perché non sono state attuate prima che la crisi generasse una sofferta guerra ai tagli dei costi nei porti. In tutti i porti, ma in particolare su quello come Livorno che sono sempre stati considerati tra i più difficili e quindi tra i meno economici come servizi alle navi. C’è una risposta? Probabilmente c’è un “mix” di argomentazioni come risposta: che parte dalla considerazione che tagliare in tempi di crisi è da una parte più difficile perché si va a incidere su situazioni già difficili; ma dall’altra ci si confronta sulla consapevolezza che con un po’ di sacrifici per ciascuno forse si possono recuperare situazioni che minacciano – o minacciavano – davvero di degenerare. Su questo piano anche il recente appello di Luigi Negri (Gip, ovvero anche TDT livornese) per sbloccare il veto degli ingressi/uscite dal porto di notte ha avuto il suo peso nell’accelerare le decisioni. Che peraltro erano già avviate.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Dicembre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio