Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Meno “tug” per le navi in Darsena

LIVORNO – Qualcosa si muove, adesso è evidente. All’accordo per consentire finalmente l’ingresso e l’uscita delle navi di notte – sia pure con gli oggettivi limiti dati dai fondali – si è aggiunto quello che ha consentito ad alcune tipologie di fullcontainers di operare con un numero ridotto di rimorchiatori, scalando l’obbligo da tre a due unità per nave: ovviamente, anche sulla base delle condizioni meteo.
[hidepost]E con la collaborazione del concessionario dei servizi di rimorchio.
A dirle così, sembrano decisioni ovvie e semplici: e c’è chi si chiede perché non sono state attuate prima che la crisi generasse una sofferta guerra ai tagli dei costi nei porti. In tutti i porti, ma in particolare su quello come Livorno che sono sempre stati considerati tra i più difficili e quindi tra i meno economici come servizi alle navi. C’è una risposta? Probabilmente c’è un “mix” di argomentazioni come risposta: che parte dalla considerazione che tagliare in tempi di crisi è da una parte più difficile perché si va a incidere su situazioni già difficili; ma dall’altra ci si confronta sulla consapevolezza che con un po’ di sacrifici per ciascuno forse si possono recuperare situazioni che minacciano – o minacciavano – davvero di degenerare. Su questo piano anche il recente appello di Luigi Negri (Gip, ovvero anche TDT livornese) per sbloccare il veto degli ingressi/uscite dal porto di notte ha avuto il suo peso nell’accelerare le decisioni. Che peraltro erano già avviate.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Dicembre 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio