Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Fuorimuro ha ripreso il Miramas-Castelguelfo

L’impegno congiunto della società italiana e del suo omologo francese

GENOVA – E’ ripresa la circolazione dei treni FuoriMuro sulla relazione Miramas – Castelguelfo transitanti via Ventimiglia. Il servizio, infatti, aveva subìto uno stop di alcuni giorni a seguito del divieto di transito nella stazione di Ventimiglia Parco Roja per il deragliamento di un treno merci francese avvenuto lo scorso sabato 23 novembre che ha prodotto significativi danni all’infrastruttura ferroviaria, tali da chiudere lo stesso scalo Roja fino al 7 dicembre 2013.
Grazie all’impegno profuso dalle Imprese Ferroviarie FuoriMuro, che cura la trazione in Italia, e VFLI, che cura la trazione in Francia, insieme a RFI – Rete Ferroviaria Italiana (in particolare, la Direttrice Tirrenica – Nord) e ANSF – Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria, è stata ottenuta la possibilità di far transitare i treni via Ventimiglia Stazione fino al ripristino dello scalo di Ventimiglia Parco Roja, previsto per oggi sabato 7 dicembre.
[hidepost]Un risultato, questo, di cui il presidente di FuoriMuro Guido Porta è soddisfatto: “L’intenso lavoro svolto al fianco dei nostri partner e interlocutori istituzionali ha consentito di riprendere rapidamente la circolazione dei treni dei nostri clienti garantendo continuità ai servizi logistici. Non da ultimo, considerando che trasportiamo anche prodotti energetici, abbiamo evitato di lasciare senza riscaldamento oltre 4.000 utenti del nord Italia nel periodo di maggiore richiesta di questi beni”.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Dicembre 2013

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio