Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Containership record di navi fuori servizio

LONDRA – La cancellazione di navi anche recenti dalla flotta mondiale delle containership risulta per il 2013 intorno ai 450 mila teu di portata, superando il precedente record del 2009 di 377 mila teu.
[hidepost]Sulla base degli ultimi rapporti, delle 197 navi cancellate o in fase di cancellazione ben 184 (pari a 435 mila teu) sono state contestate, altre 9 unità (8.300 teu) sono state convertite a trasporto non containerizzato e 4 unità (11.400 teu) sono affondate o hanno subito danni senza essere riparate.
L’età media delle unità cancellate risulta inferiore ai 22 anni, contro quella storica intorno ai 28 anni. L’età inferiore delle cancellazioni riflette il difficile momento dei noli e anche l’eccesso di offerta, specialmente nel range tra 3 mila e 5 mila teu che ha subito il maggior calo dei noli. Ben 59 navi con meno di 20 anni di età sono state cancellate nel 2013, con la più giovane di soli 14 anni, la Ocean Provider, precedentemente battezzata Norasia Selina (1.538 teu), radiata per quelle che sono state definite imperfezioni tecniche del progetto.
La media delle navi fullcontainers inviate alla demolizione è anch’essa a livelli record. Tra i 2.365 teu fino ai 3 mila e 5 mila teu ben 76 unità sono state interessate a questa fine, comprese 8 Overpanamax, mentre ne sono state consegnate di pari tempo 56, di cui 39 Overpanamax. La più grande containership radiata è stata la Msc Catania (4.953 teu) costruita nel 1994.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Gennaio 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora