Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Politica e le buone intenzioni

Mentre a Bruxelles c’è il vuoto, fine corsa per la “legislazione concorrente” Stato/Regioni?

Una seduta del parlamento europeo.

LIVORNO – Per scelta editoriale e per etica personale non ci occupiamo che rarissimamente, su queste pagine, di politica. Però deroghiamo oggi per due brevi flash: per la foto di una seduta del parlamento europeo a Bruxelles e per la “rivoluzione Renzi” che in questi giorni sta impegnando paginate di tutti i giornali.
La foto a fianco si commenta da sola: sta facendo il giro del mondo, con i commenti più sarcastici sul lato oscuro della politica. Su alcuni giornali tedeschi si è parlato di “sindrome italiana”. Ma almeno dalla foto non sembra che i banchi dei loro deputati siano gremiti. Se la foto fosse emblematica di come funziona il parlamento europeo, forse sarebbe il caso di riconsiderare tutto “ab ovo”.
[hidepost]Più articolata la “rivoluzione Renzi”. Non commentiamo le tante promesse del neo-segretario nazionale del Pd, ma colpisce senza dubbio il coraggio (o l’incoscienza?) di un leader politico che affronta il nodo del conflitto di potere tra lo Stato centrale e le Regioni – e a cascata giù con le Province, i Comuni, le circoscrizioni, il bar dello sport… – riconoscendo che il sistema della legislazione concorrente, legittimato dal Capitolo V della Costituzione, ha creato troppo spesso incommensurabili sfracelli.
Il Sole-24 Ore due giorni fa riportava gli esempi più clamorosi dei guai nati dall’incrocio di competenze tra centro e periferia: grandi opere incompiute da sempre, autostrade mai nate, porti mai dragati, assurdi come gli uffici delle Regioni a Bruxelles per occuparsi degli stessi temi (turismo, per dirne uno).
Il “rottamatore” ha presentato un crono-programma che abolisce entro 6 mesi il Senato, le Province, la “legislazione concorrente”, i super-stipendi che ogni Regione si regala, eccetera. Che dire? Ricordando un vecchio proverbio (“La via dell’inferno è lastricata di buone intenzioni”) non ci rimane che sognare.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Gennaio 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio