Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piano regolatore portuale primo passaggio a Roma

Verso l’approvazione del documento mentre Modimar lavora a definire le linee e i costi della “piattaforma Europa” – Gallanti riferisce in comitato sui tempi

Giuliano Gallanti

LIVORNO – Passo dopo passo, il piano regolatore del porto labronico si avvicina a diventare realtà ufficializzata. Tre giorni fa il segretario generale dell’Authority Massimo Provinciali, accompagnato dai dirigenti della pianificazione, ha presenziato alla prima audizione nella commissione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per l’esame del documento. Sono stati illustrati alcuni dettagli ed è stato definito il proseguo dei passaggi in commissione, con la ragionevole certezza che il tutto avrà l’approvazione entro la fine del mese di febbraio o la prima metà di marzo.
Sull’andamento dell’iter burocratico il presidente dell’Authority Giuliano Gallanti ha poi riferito due giorni fa al comitato portuale, riunito per una serie di valutazioni tecniche relative anche a concessioni e alle loro modifiche.
[hidepost]Ma c’è di più: proprio in questi giorni la società di progettazione Modimar ha avuto un incontro con Gallanti, Provinciali e Vanni dell’Autorità portuale per presentare le prime linee del progetto esecutivo della “Piattaforma Europa” secondo le indicazioni di massima già contenute nel piano regolatore portuale. Al termine di una lunga e dettagliata disamina, dal reparto tecnico dell’Authority sono state chieste alcune integrazioni di dettaglio, che Modimar ha recepito e che saranno inserite nella pianificazione di dettaglio. Il presidente Gallanti si è detto certo che il progetto esecutivo della Piattaforma Europa, accompagnato – e questo è un altro degli elementi importanti anche per la ricerca di eventuali finanziatori privati – dal piano finanziario con tutti i costi dei vari step, sarà presentato all’Autorità livornese pressoché in contemporanea con l’approvazione del piano regolatore da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
Da sottolineare che il comitato portuale ha allungato la concessione al Terminal Darsena Toscana, che sarebbe scaduta tra 6 anni, a tutto il 2031 con il solo voto contrario del presidente della Provincia Giorgio Kufufà che avrebbe voluto lasciare la decisione alle istituzioni dopo le prossime elezioni amministrative.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Febbraio 2014

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora