Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Da RINA software sui consumi

GENOVA – Il RINA, società di classificazione internazionale, ha lanciato InfoSHIP Energy Management, software che permette di monitorare la domanda di energia non propulsiva delle navi da crociera, ottimizzandola di un 10% circa e di conseguire in tal modo un significativo risparmio nei consumi globali di carburante.
[hidepost]“In un sistema complesso come quello di una nave da crociera, circa la metà dei consumi derivano dai servizi hotel” – ha dichiarato Paolo Moretti, general manager marine di RINA Services – “InfoSHIP Energy Management è un software che consente di ricevere aggiornamenti in tempo reale, a bordo e a terra, sull’andamento dei consumi dell’area hotel, confrontando i valori registrati con quelli di riferimento per poter adottare misure correttive, se necessario”.
InfoSHIP EM è parte della suite InfoSHIP Energy Governance, sviluppata in partnership dal RINA e da IB Software & Consulting al fine di monitorare i consumi delle diverse aree di attività e servizio, dal condizionamento all’illuminazione, dalle cucine alle lavanderie.
Il target da raggiungere viene stabilito considerando i dati di progetto, l’analisi dei dati storici, la permanenza in porto o in navigazione e i fattori esterni che potrebbero influenzare l’operatività dei sistemi di bordo, come stagione, profilo giornaliero, temperatura e umidità e numero di passeggeri.
“Il risparmio derivante dall’installazione del sistema è tale da ripagare in meno di un anno l’investimento iniziale” – ha continuato Moretti – “InfoSHIP Energy Management è pensato per fornire un quadro completo della situazione energetica ai dipartimenti tecnici, in modo che possano capire come e se intervenire a favore del risparmio. A questo proposito è possibile adottare sia modifiche operative, come l’utilizzo della lavanderia in determinate fasce orarie o la regolazione della temperatura dell’aria, sia soluzioni più incisive, come l’ammodernamento di parti di impianti”.
Maurizio Ricci, presidente e AD di IB, ha dichiarato: “Questa integrazione alla suite InfoSHIP Energy Governance è un esempio di come un software dedicato e studiato nei minimi dettagli possa fare la reale differenza per gli operatori crocieristici. La semplicità nell’utilizzo e l’affidabilità sono i due fattori primari che abbiamo considerato nella progettazione del sistema, in modo che l’equipaggio possa trovarlo facilmente fruibile, sfruttandolo in tutte le sue potenzialità e ottenendo risultati concreti”.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Marzo 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio