Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Parte il 1º Trofeo di calcio Memorial Raimondo Pollastrini

L’iniziativa è del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta – Il ricordo del grande ammiraglio e l’impegno per i bambini di Chernobyl

LIVORNO – Presso la sede del CISOM – Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta posta in via Fagiuoli, 1 avrà luogo oggi sabato 15 marzo alle ore 11 il sorteggio per definire i gironi eliminatori del 1° Torneo di calcio a 5 organizzato dal CISOM – Gruppo di Livorno, in memoria dell’Ammiraglio Raimondo Pollastrini.
Il Cisom intende così ricordare un uomo che, nato a Milano, si è sempre sentito livornese e che ha culminato la sua brillante carriera in Marina, fatta di passione e di studio, ricoprendo dal 2007 al 2010 l’incarico di Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto. In tale periodo mostrando lungimiranza e attenzione ai più deboli ha firmato un protocollo d’intesa che permette oggi a sanitari e logisti del CISOM di prestare la loro opera a bordo delle motovedette della Guardia Costiera nella difficile attività a favore dei migranti a Lampedusa.
Il Trofeo “Memorial Ammiraglio Raimondo Pollastrini”, donato da Maria Gloria Giani Pollastrini, verrà assegnato alla squadra che vincerà per tre volte il torneo. Le gare dei gironi eliminatori e di semifinale sono in programma presso gli impianti “Le 5 querce” martedì 18, 25 marzo – 1, 8 aprile con gare dalle 21.00 alle 22.00 e dalle 22.00 alle 23.00. Le finali per il 1° e 2° posto e per il 3° e 4° posto si svolgeranno domenica 13 aprile rispettivamente dalle 11.00 alle 12.00 e dalle 10.00 alle 11.00.
[hidepost]I fondi raccolti dai supporters del torneo saranno devoluti al Progetto Ljubljù, organizzato dal Raggruppamento Toscana del CISOM e dalla Delegazione di Firenze dell’Ordine di Malta. Il progetto permetterà ad un gruppo di bambini dai 7 ai 14 anni, provenienti dalla zona contaminata prossima alla tristemente nota centrale atomica di Chernobyl, di trascorrere un mese presso una struttura in provincia di Livorno. Durante la permanenza i bambini bielorussi verranno sottoposti ad esami sanitari tra cui il più rilevante è quello alla tiroide. Ancor oggi infatti il contatto con l’ambiente radioattivo o l’ingerimento di cibi contaminati causa alla popolazione bielorussa l’insorgere di molte patologie, tra cui tumori e leucemie. La permanenza per almeno un mese l’anno lontano dalle zone contaminate abbatte in percentuali superiori al 60% l’insorgere di dette malattie.
Al torneo parteciperanno le squadre di CISOM – Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, Croce Rossa Italiana, Misericordia Antignano – Montenero, Società Volontaria di Soccorso, Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Livorno, volontari Paracadusti del Col Moschin, Corporazione Piloti del Porto di Livorno e Gruppo Ormeggiatori e Barcaioli di Livorno.
Saranno premiate: le prime tre squadre classificate, il miglior attacco, la miglior difesa. Prevista inoltre una medaglia ricordo per tutti i partecipanti.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Marzo 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora