Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Federagenti: troppe Authority e “servizi” cari

Michele Pappalardo

ROMA – Quante Autorità portuali saranno davvero necessarie per far funzionare il sistema logistico italiano? Hanno ancora senso le 24 Autorità portuali esistenti nell’ottica di sistemi logistici integrati come sono quelli indicati e tracciati da Assoporti?
Secondo Federagenti la proposta di riforma del comparto portuale e logistico avanzata dall’Associazione dei porti italiani, rende improcrastinabile l’assunzione di posizioni chiare e innovative specie per la gestione di un sistema che si vuole connotare per efficienza e competitività.
“Siamo sempre interessati – ha affermato il presidente di Federagenti, Michele Pappalardo – alle proposte di Assoporti e quindi leggiamo con molta attenzione le linee guida recentemente indicate.
[hidepost]Ma ora è giunto il momento di passare dalle dichiarazioni di principio ai fatti concreti, operando scelte anche dolorose ma necessarie proprio nell’ottica di quei sistemi che Assoporti ha indicato come chiave di volta per un rilancio dell’intero comparto logistico in Italia”.
Federagenti è favorevole all’immediata apertura di un tavolo di confronto a tutto campo, oggi più che mai il comparto deve maturare decisioni inequivocabili, anche su “campi minati” come quello dei servizi tecnico nautici, sui quali prima di esprimerci chiediamo maggiore chiarezza per comprendere in concreto cosa si intende per “fissazione delle tariffe sulla base di criteri e meccanismi nazionali uniformi. “Noi continuiamo – ha concluso Pappalardo – a credere che l’accordo interassociativo e il tavolo comune di confronto siano gli strumenti essenziali anche per attuare quelle forme di liberalizzazione che sembrano trasparire dalla proposta Assoporti e che richiedono decisioni coerenti”.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Marzo 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio