Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Federmare confermato Paolo d’Amico

ROMA – Paolo d’Amico è stato confermato per il prossimo biennio quale presidente della Federazione del sistema marittimo italiano (Federazione del Mare), l’organizzazione che riunisce il cluster nazionale delle attività marittime. Vicepresidente della Federazione è stato confermato Umberto Masucci.
[hidepost]Il consiglio della Federazione ha inoltre concordato sul ruolo di primo piano giocato dal sistema marittimo attraverso pesca ed acquacoltura, da un lato, trasporto navale e logistica, dall’altro, nell’assicurare a tutti i mercati produzione e distribuzione di derrate alimentari e prodotti energetici. La prossima Expo 2015 di Milano verterà proprio su questi temi e la Federazione si è attivata per ottenere un riconoscimento del ruolo del sistema marittimo attraverso una propria presenza all’evento.
Durante il consiglio è stata poi illustrata in dettaglio la modalità di partecipazione delle imprese marittime medie e piccole al progetto europeo di ricerca Horizon 2020.
Costituita nel maggio 1994, la Federazione del Sistema Marittimo Italiano riunisce oggi gran parte delle organizzazioni del settore – AIDIM (diritto marittimo), ANCIP (lavoro portuale), ANIA (assicurazione), ASSONAVE (industria navalmeccanica), ASSOPORTI (amministrazione portuale), ASSORIMORCHIATORI (rimorchio portuale), CETENA (ricerca navale), COLLEGIO CAPITANI (stato maggiore marittimo), CONFITARMA (navigazione mercantile), CONS.A.R. (ricerca), FEDERAGENTI (agenzia e intermediazione marittime), FEDEPILOTI (pilotaggio), FEDERPESCA (navigazione peschereccia), FEDESPEDI (trasporti internazionali),INAIL/exIPSEMA (previdenza marittima), RINA (certificazione e classificazione) e UCINA (nautica da diporto).

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Marzo 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio