Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E Confindustria vede nero

GENOVA – L’articolato in discussione al Senato (AS 370), il progetto del Ministro dei Trasporti e, da ultimo, il documento elaborato dal Partito Democratico, di cui si sta occupando anche la stampa in questi giorni, hanno riacceso il dibattito sulla riforma portuale.
[hidepost]Il Coordinamento Portualità Ligure-Toscana – costituito dalle Confindustrie dei porti di Savona, Genova, La Spezia, Carrara, Livorno e Piombino – ha espresso forti preoccupazioni sulle proposte sopra citate, in quanto non risultano coerenti con le esigenze dei porti e delle imprese.
Infatti – dice una nota congiunta – nei documenti in circolazione: manca chiarezza nella suddivisione delle competenze tra autorità marittima e autorità portuale; emerge una generale riduzione del peso delle imprese nella governance dei porti, a favore di soggetti pubblici; sono presenti elementi di irrigidimento dell’organizzazione del lavoro portuale; permangono gravi lacune nella gestione delle concessioni; mancano riferimenti a una pianificazione pubblica nazionale del sistema portuale italiano.
Le proposte più recenti, inoltre, sembrano spostare la governance dalla loro sede naturale, ovvero il porto.
Una riforma a sostegno dello sviluppo della portualità e alla crescita economica del Paese – sempre secondo il Coordinamento – deve, invece: consolidare la presenza degli operatori portuali e concessionari (Terminalisti, Imprese portuali ecc.), incentivandone gli investimenti; non comprimere la rappresentanza dell’imprenditoria privata operante in porto; semplificare le procedure e gli adempimenti burocratici ed evitare sovrapposizioni di competenze; agevolare il dialogo tra i soggetti pubblici operanti nei porti; verificare l’efficacia dell’impiego di risorse pubbliche in infrastrutture portuali; completare il percorso avviato per l’autonomia finanziaria dei porti e destinare le risorse derivanti a investimenti infrastrutturali; definire gli strumenti normativi per la migliore gestione delle concessioni e del loro rinnovo.
Preoccupa, infine, la recente richiesta dell’Autorità di regolazione dei Trasporti agli operatori di un contributo alle spese di funzionamento dell’Autorità stessa, che si configura come l’ennesimo e iniquo balzello per le imprese.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio