Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le Capitanerie di porto in un libro-documento

La copertina del volume.

LIVORNO – E’ stato presentato in Camera di Commercio, alla presenza del direttore marittimo della Toscana contrammiraglio (Cp) Arturo Faraone, il libro “le Capitanerie di porto in Italia” curato dall’agenzia della cultura Logos. Il suo presidente Riccardo Ciorli, presenti anche numerosi studenti delle scuole superiori labroniche, ha spiegato che il volume raccoglie gli atti dell’importante convegno-giornata di studi dedicato al Corpo l’11 ottobre scorso a Porto Santo Stefano. A sua volta l’ammiraglio Faraone, rifacendosi anche alla prefazione del volume firmata dal comandante generale delle Capitanerie ammiraglio ispettore capo Felicio Angrisano, ha sottolineato come il Corpo rappresenti oggi non solo una fondamentale tutela della sicurezza lungo le coste nazionali (sicurezza intesa sia come safety che come security) ma anche una organizzazione di grandi capacità operative braccio “armato” di ben tre ministeri: Infrastrutture e Trasporti, Ambiente e Politiche Agricole e pesca. Un insieme di compiti affidati a ben 250 uffici marittimi, disseminati lungo tutte le coste e anche sulle isole minori, che hanno la responsabilità di un movimento navale articolato in oltre 350 mila arrivi annuali oltre che di tutta una parte burocratica facente capo a una legislazione complessa, articolata e spesso in evoluzione anche per le normative della UE da recepire.
[hidepost]Il libro è denso di informazioni e si conclude con una parte iconografica che riassume il parco-mezzi della Guardia Costiera ma anche la storia delle divise e riproduce alcuni degli atti costitutivi delle Capitanerie.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio