Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Dalle imprese del Nord Italia una ferrovia Pontedera-porto

Circa 25 chilometri per dare uno sbocco sul mare all’area industriale toscana ma anche agli imprenditori del settentrione che guardano ai mercati del Nord Africa

FIRENZE – Il progetto esiste, il finanziamento – 120 milioni di euro di un gruppo di imprese del Nord Italia e il supporto della Regione in cinque anni – sembra già inserito nei piani strategici delle infrastrutture per la Toscana.
[hidepost]Ed è un progetto vitale sia per il porto di Livorno che dell’area industriale compresa tra i Comuni di Pontedera, di Pisa e di Livorno. Si tratta di realizzare 25 chilometri di ferrovia che partendo da Pontedera arrivi fino alle banchine del porto di Livorno, correndo sulla riva destra dello Scolmatore dell’Arno fino a Vicarello, per poi scavalcare la via d’acqua e collegarsi alla ferrovia Pisa-Collesalvetti fino all’interporto Vespucci. Da qui si proseguirà verso il porto con la “bretella” ferroviaria il cui studio è stato già finanziato dalla Regione.
Sogni ad occhi aperti? Nel recente convegno a Pontedera, presso il museo Piaggio sul tema “Il ritorno ai binari”, se n’è parlato come di un progetto concreto, con possibilità più che concrete di realizzazione. Per di più già inserito nel “piano integrato delle infrastrutture della mobilità”. E la concretezza, al di la di quanto possano dire oggi i politici in campagna elettorale, è dovuta anche all’impegno del pool di imprenditori del Nord Italia che attraverso le banchine di Livorno puntano ad avere uno sbocco privilegiato e un collegamento ferroviario veloce e low cost verso i mercati del Nord Africa, ai quali punta anche con svariati progetti già noti (si veda il feeling con il Marocco) la stessa Autorità portuale.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio