Cagliari a Med Ports in Marocco come hub per il Nord Africa
Un crescente impegno con linee veloci e frequenti a supporto delle economie in crescita del Maghreb
CAGLIARI – Cagliari International Container Terminal (il porto di transhipment del Gruppo Contship Italia in Sardegna) insieme con l’Autorità Portuale di Cagliari ha partecipato alla 2ª edizione della fiera MED PORTS a Marrakech (Marocco) tenutasi dal 23 al 24 aprile.
Cagliari, quale piattaforma portuale moderna, flessibile ed affidabile – dice una nota del CICT – è stata presentata ad oltre 220 delegati provenienti da 22 paesi, con un focus specifico sulla sua vasta rete di servizi ad alta frequenza verso i principali porti del Nord Africa offerti dai clienti globali e regionali oggi presenti con le loro navi al terminal CICT.
[hidepost]Il Gruppo Contship Italia ha inoltre accolto i delegati e visitatori della fiera con un rinfresco di benvenuto organizzato alla fine del primo giorno di attività in una location informale e rilassante all’interno della struttura del Kenzi Farah Hotel a Marrakech.
Le linee clienti di Cagliari oggi includono i partner del network G6 (APL, Hapag Lloyd, MOL, NYK, OOCL), così come la Hamburg Sud, che insieme agli operatori regionali specializzati (Arkas Group, United Feeder Services e Tarros Lines) offrono collegamenti frequenti e veloci verso le economie crescenti del Nord Africa. Tali destinazioni oggi pesano per oltre il 10% del totale movimentato in TEU. Cagliari offre settimanalmente 18 servizi di linea e 2 servizi bisettimanali con l’Egitto, l’Algeria la Tunisia, la Libia ed il Marocco con connessioni “just in time” verso più di 60 porti nelle Americhe, Medio Oriente e Estremo Oriente, un fattore competitivo che fa di Cagliari un’opzione vincente sia per i caricatori e spedizionieri africani che per quelli internazionali.
Michael Cashman, direttore della Service Unit Commerciale dei terminal marittimi del Gruppo Contship ha spiegato durante la sessione 5 del 24 Aprile, il ruolo del Gruppo a servizio delle catene di approvvigionamento globali grazie alle proprie attività ed investimenti in Italia. In particolare, sono state presentate le connessioni con il Nord Africa disponibili dai porti di Cagliari, Gioia Tauro, La Spezia e Ravenna, che tra l’altro offrono tutte delle importanti opportunità di collegamento verso l’interno grazie ai servizi offerti dagli MTO Sogemar e Hannibal. Inoltre, Valeria Mangiarotti, responsabile marketing della Autorità Portuale di Cagliari, ha presentato alcune caratteristiche importanti in merito agli scambi commerciali nel Mediterraneo durante la sessione 6 della conferenza.
In generale, la delegazione del terminal (che includeva l’amministratore delegato di CICT, Franco Cupolo, il responsabile customer service CICT, Leandro Ferrari ed il direttore marketing del Gruppo Contship Italia, Daniele Testi) insieme alla Autorità Portuale (rappresentata da Valeria Mangiarotti) ha espresso la sua soddisfazione per l’opportunità colta nell’estendere la conoscenza del porto di Cagliari in un contesto internazionale ed ha allo stesso tempo promosso il brand del Gruppo Contship Italia che proprio in Marocco ha visto muovere i primi passi nel 1969.
[/hidepost]