Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

All’associazione di classificazione IACS il Seatrade Awards 2014

Il premio è stato ritirato dal presidente Roberto Cazzulo

Nella foto (da sinistra): Mr Zhang Hui – managing director, China Classification Society, Roberto Cazzulo – chairman IACS, Princess Anne Royal Highness, Koji Sekimizu – IMO secretary-general, Chris Hayman – chairman Seatrade.

LONDRA – Per l’indispensabile contributo offerto alla sicurezza marittima e ai regolamenti annessi, attraverso verifiche di conformità e supporto tecnico e per aver ricoperto un ruolo chiave nello sviluppo a livello globale delle normative IMO: queste le motivazioni per cui l’International Association of Classificaition Societies (IACS) ha ottenuto un importante riconoscimento nel corso del Seatrade Awards 2014.
Istituito in occasione del World Maritime Day di quest’anno sul tema “IMO Conventions: Effective Implementation”, il premio è stato consegnato a Roberto Cazzulo, presidente IACS, che ancora una volta ha rappresentato le 12 società di classifica aderenti all’associazione.
I membri IACS operano in qualità di organismi riconosciuti per conto dei governi firmatari delle convenzioni IMO come SOLAS, MARPOL e Load Line, svolgendo attività di ispezione e di certificazione navale. Da quasi 50 anni l’Associazione è in grado di rispecchiare al meglio l’andamento del mondo marittimo, offrendo consulenza tecnica e normativa agli enti regolatori che partecipano agli incontri IMO.
[hidepost]Seatrade Awards è uno dei più prestigiosi riconoscimenti che dal 1989 nel mondo marittimo internazionale premia le soluzioni più innovative dedicate alla sicurezza, all’efficienza e al rispetto dell’ambiente nell’ottica delle normative IMO.
Il RINA, società di classificazione e certificazione internazionale, ha assunto per l’anno 2013-2014 la presidenza dell’IACS sotto la guida di Roberto Cazzulo. Durante il mandato, con termine al 30 giugno, il RINA ha messo a disposizione un team di esperti, per contribuire concretamente ai lavori dell’associazione nello sviluppo di norme e standard internazionali capaci di rispondere alle nuove esigenze dell’industria marittima e a far sì che l’IACS, che oggi classifica oltre il 90% della flotta mondiale, mantenga il proprio ruolo di riferimento tecnico assoluto a livello globale.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Maggio 2014

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio