Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

E le scuole vanno in porto

NAPOLI – E’ stata la conclusione più che positiva di un “progetto sperimentale” fortemente voluto dall’ammiraglio Luciano Dassatti fin dall’anno scorso: con cinquecento ragazzi delle quinte elementari di dieci istituti scolastici partenopei che li ha visti protagonisti, con presidi e insegnanti, di un ciclo di incontri sul porto, con visite guidate anche sulle navi.

Per capire e apprezzare – ha detto anche sulle nostre pagine in una intervista d’inizio anno il presidente Dassatti – come vive e si sviluppa un porto.

E l’altro ieri, lunedi 10 maggio alle 10,30 nella sala Galatea della Stazione Marittima di Napoli, si è svolta la commosa cerimonia di chiusura del progetto alla presenza del sindaco di Napoli Rosa Iervolino Russo e del vescovo della città cardinale Crescenzio Pepe. A fare gli onori di casa e illustrare i significati e i risultati del progetto lo stesso presidente della Port Authority Luciano Dassatti con il suo staff.

Pubblicato il
12 Maggio 2010

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora