Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Seminario a Bari sul progetto ARGES

I sistemi informatici comuni e i nodi della logistica

BARI – Nell’ambito del E.T.C.P. Grecia-Italia 2007/2013 l’Autorità Portuale del Levante, in partenariato con il comando generale del corpo delle Capitanerie di Porto e con il Politecnico di Bari, sta attuando il Progetto ARGES che prevede, fra l’altro, la creazione di un prototipo di Sportello Unico Marittimo, in attuazione della normativa italiana di recepimento della Direttiva Comunitaria n. 65/2010, il potenziamento del PCS GAIA e la creazione di sistemi analoghi nei porti greci di Igoumenitsa, Corfù e Patrasso.
[hidepost]Fra gli obiettivi del progetto vi è l’individuazione degli ambiti di interazione tra i PCS ed i sistemi informativi nazionali delle amministrazioni centrali coinvolte nei processi autorizzativi oltre che di quelli degli operatori della logistica e dello shipping al fine di fornire indicazioni per lo sviluppo delle interfacce ed individuare eventuali adeguamenti normativi necessari per rendere effettiva ed efficace l’interoperabilità tra i vari attori pubblici e privati.
I temi sopra indicati, integrati con le indicazioni dei partecipanti, saranno trattati mercoledì 28 maggio in uno specifico incontro tecnico con gli stakeholder interessati, sia istituzionali che privati, con lo scopo di acquisire pareri e suggerimenti autorevoli al fine di focalizzare più puntualmente le attività di progetto.
La partecipazione all’incontro che si terrà al terminal crociere di Bari è libera ma, per motivi logistici, è necessario comunicare la partecipazione alla segreteria organizzativa entro il 23 maggio.
Durante l’incontro sarà possibile illustrare brevemente proposte ed osservazioni previa richiesta, con presentazione di un abstract dell’intervento, al momento della comunicazione di partecipazione. Sarà, altresì, possibile inviare proposte ed osservazioni anche via e-mail all’indirizzo di posta elettronica arges@aplevante.org entro il 4 giugno.
Ecco il programma dei lavori: 9:00 registrazione; 9:20 saluti di benvenuto, Francesco Mariani, presidente Autorità Portuale del Levante, Eugenio Di Sciascio, rettore del Politecnico di Bari; 9:30 presentazione prototipo Sportello Unico Marittimo e proposte di integrazione con PCS GAIA Mario Mega, dirigente tecnico Autorità Portuale del Levante; 10:00 Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi Michele Ruta, Politecnico di Bari; 10:30 coffee break; 11:00 interventi programmati; 12:00 discussione; 13:45 conclusioni Mario Sommariva, segretario generale Autorità Portuale del Levante; 14:00 fine dei lavori.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Maggio 2014
Ultima modifica
19 Maggio 2014 - ora: 09:14

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora