Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Legge 84/94: bisogna tagliare il nodo gordiano

ROMA – Diciamo che c’era tanta carne al fuoco e qualcosa è rimasto fuori. Diciamo anche che la riforma della 84/94, inizialmente promessa (almeno per un primo “step”) al consiglio dei ministri di venerdì scorso sconta talmente tante e variegate posizioni anche all’interno della stessa maggioranza governativa che forse un’altra pausa di riflessione non farà male.
[hidepost]Il problema, come sempre, è quello delle urgenze. Con quasi la metà dei porti commissariati, con Bruxelles che va per conto proprio e minaccia di farla lei, la riforma, “ad usum” del Nord Europa, i tempi sono sempre più stretti per fare qualcosa: e ovviamente per farlo presto e bene.
La settimana scorsa abbiamo pubblicato il lungo e articolato intervento del senatore Marco Filippi sul testo della riforma all’esame della commissione del Senato. Da parte sua il ministro Lupi – e non è un mistero che sul testo del Senato non è affatto d’accordo – ha scelto il silenzio sulla sua versione, pur senza fare marce indietro. La posizione di Lupi peraltro è anche singolare: eletto all’assemblea europea di Bruxelles, inizialmente sembrava scontato che avrebbe abbandonato la carica di ministro. Però ad oggi non se ne sa niente: con il risultato che abbiamo un altro ministero – insieme all’Ambiente che come noto ha i suoi guai giudiziari – semicongelato e in attesa di scelte.
C’è chi dice – Umberto Masucci l’ha ribadito anche ieri in conferenza stampa – che le parti in causa stiano preparando i pezzi da novanta in vista della “Naples Shipping Week” della prossima settimana, dove non solo si confronteranno tutte le componenti dello shipping e della portualità, ma lo stesso governo dovrà dire la sua, e non limitarsi ai saluti istituzionali. E allora, aspettiamo: nella speranza che il governo Renzi abbia la capacità, la forza e specialmente la voglia di tagliare questo nodo gordiano da troppo tempo incancrenito.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Giugno 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora