Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Assiterminal sulla riforma

ROMA – In occasione dell’assemblea annuale di Assiterminal, gli associati hanno condiviso la linea di azione e le proposte che la presidenza dell’Associazione ha in passato e recentemente presentato ai competenti uffici del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, nonché ad esponenti del Senato circa la tematica della riforma dell’ordinamento portuale.
[hidepost]A proposito della situazione generale, nella circostanza Marco Conforti, presidente di Assiterminal ha tra l’altro dichiarato: ”Le dinamiche dell’economia non si possono più adattare ai tempi della politica che appare incerta nel compiere scelte equilibrate, non peggiorative della situazione attuale, e in grave ritardo nell’adottare misure a favore di una buona amministrazione, per la semplificazione, accelerazione delle procedure e volte ad eliminare inutili sovrapposizioni di competenze tra diverse pubbliche amministrazioni.
Nel settore portuale nazionale sono già presenti grandi players internazionali, accanto a gruppi e operatori nazionali di varie dimensioni. C’è l’intenzione di investire nel settore portuale del nostro paese, o di continuarlo a fare, anche per adeguare mezzi, impianti e infrastrutture all’arrivo di sempre più grandi navi sulle banchine e comunque alle esigenze della clientela.
Pur in presenza di una congiuntura economica non favorevole, di alti costi energetici e di forte pressione fiscale, i terminalisti associati ad Assiterminal hanno indicato stime di nuovi investimenti negli ambiti portuali superiori ai 500 milioni di euro, già deliberati e sovente bloccati da incertezze normative, ritardi burocratici, indeterminatezze e rallentamenti nella programmazione e realizzazione di interventi infrastrutturali e non solo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Giugno 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora