Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Authority: quel panico tra i veterani

ROMA – Se non è panico, davvero poco ci manca: perché il decreto sulla pubblica amministrazione che il presidente del consiglio Renzi ha presentato alla firma di Napolitano contiene anche una specie di “scivolo” forzato per i dipendenti delle Autorità portuali.
[hidepost]Nella sostanza: chi ha maturato la pensione ed è rimasto in servizio – facoltà fino ad oggi concessa – è bene che prepari il bagaglio.
Molti dettagli sono ancora da definire, perché al momento in cui andiamo in stampa è in corso un sottile disquisire sul dubbio se la contrattazione Aran riguardi o no anche le Autorità portuali. C’è il noto precedente dei tagli alle retribuzioni che dalla fine dell’anno scorso è rimasto ancora sub judice. E ci sono, ovviamente, tutti gli esperti dei sindacati, dentro e fuori Assoporti, che stanno studiando le virgole. Ad oggi tuttavia sembrerebbe che chi ha maturato i 62 anni di età ed ha 40 anni di contributi, il 31 ottobre potrebbe considerarsi fuori.
Se il principio fosse davvero questo, il processo si svolgerebbe poi a catena: cioè anno dopo anno chi maturasse i suddetti requisiti se ne andrebbe. Cade anche un altro piccolo (fino a un certo punto) privilegio che era abbastanza diffuso: quello di trovare un incarico “collaterale” a chi va in pensione, in modo da consentirgli un congruo “addendum”. Anche su questi incarichi post-pensione è tutto cambiato. O almeno, sarebbe. E se è vero che il provvedimento aprirebbe la strada a molti giovani che sono da tempo bloccati dai funzionari più anziani, c’è chi si appella al fatto che se ne dovrebbero andare insieme a qualcuno che ormai ha tirato i remi in barca e vegeta anche elementi esperti e ultra-validi. Insomma, come sempre, c’è la medaglia e il rovescio. Da capire semmai qual’è la faccia migliore…
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Giugno 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora