Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porto di Brindisi: traffici in crescita

Le tipologie di merci che aumentano di più

BRINDISI – Il porto di Brindisi registra significativi incrementi di traffico e, con un netto + 8,88% rispetto al primo semestre 2013, fa man bassa di passeggeri. Dati alla mano, sono soprattutto gli albanesi che alzano l’asticella assestandosi, con oltre 10.000 presenze mensili, su una media passeggeri che tra gennaio e giugno 2014 supera del 12,12% quella del semestre dell’anno precedente.
Il dato relativo ai crocieristi è particolarmente incoraggiante per l’Authority e le consente di approcciarsi con fiducia, stante un incremento del 65,21% rispetto al 2013, in un settore che va sempre più sviluppandosi e che è indubbiamente foriero di nuove opportunità per la portualità nostrana. Senza contare che per il 2015 sono già stati schedulati circa 40 approdi, includendo la MSC che, per ben 34 volte, scalerà il nostro porto.
[hidepost]Il trend risulta crescente anche per ciò che attiene i bus (+7,29%), i camion e i trailers (+8,03%).
Saldo positivo, ancora, con riferimento al traffico merci: ciò, da un lato, segna l’affermarsi di nuovi prodotti, quali il grano e l’alluminio, che sino al 2013 non trovavano alcun approdo lungo le nostre banchine e, dall’altro, vede significativi incrementi nelle operazioni di imbarco e sbarco di merci che finora hanno rivestito un ruolo marginale nel panorama commerciale del porto di Brindisi. Nel complesso si registra un dato del traffico traghetti, “autostrade del mare”, capace di raggiungere risultati ragguardevoli (+56,40%).
“Degno di rilievo”, sottolinea il presidente dell’Authority, “è l’incremento di crescita relativo al traffico merci registrato nel primo semestre 2014 rispetto al corrispettivo semestre del 2013 (+19,65%). Tali sviluppi mi rallegrano molto perché consentono di soddisfare le esigenze di un’utenza che deve riscoprire le potenzialità e le risorse che il nostro porto è in grado di offrire”.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Luglio 2014

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio