Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Made in Italy e contraffazione

Un intenso monologo teatrale di Tiziana Di Masi

LIVORNO – Un monologo intenso, serrato, brillante e appassionato sul business della contraffazione e sui gravi rischi per chi acquista il falso e sui danni per l’economia.
[hidepost]E’ quello che l’attrice Tiziana Di Masi ha recitato in “Tutto quello che sto per dirvi E’ FALSO”, spettacolo teatrale scritto dal giornalista e drammaturgo Andrea Guolo, che è approdato a Livorno dopo alcune tappe in giro per l’Italia, grazie alla volontà della Camera di Commercio.
L’evento si è svolto ieri sera alla Fortezza Vecchia di Livorno. La Camera di Commercio ha voluto offrire alla cittadinanza lo spettacolo per far crescere la cultura della legalità e la consapevolezza dei rischi e dei danni che il falso produce sia alle persone che all’economia.
Il percorso di teatro civile che Tiziana Di Masi e Andrea Guolo hanno avviato con “Mafie in Pentola” affronta ora il business della contraffazione, e lo fa a 360 gradi: dall’agroalimentare alla moda, dalla farmaceutica alla meccanica, dalla tecnologia audio a quella video, solo per citare i principali ambiti di questo grande macchinario del falso. Una sorta di inchiesta giornalistica che coinvolge il pubblico, sospesa tra ironia e approfondimento, che usa un linguaggio di immediato impatto e si avvale del supporto di proiezioni video: il pubblico si sente coinvolto e acquisisce consapevolezza del suo ruolo di consumatore.
Prodotto da La Piccionaia-I Carrara / Teatro Stabile di Innovazione, lo spettacolo ha debuttato con successo lo scorso ottobre al Teatro Goldoni di Venezia e sta ora continuando la sua tournèe nazionale di formazione e informazione nelle principali piazze italiane. Il progetto è nato grazie al contributo della Regione Veneto e di tutto un insieme numeroso di enti ed associazioni dei consumatori ed enti di tutela dei prodotti italiani.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Luglio 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio