Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

CLIA Europe si appella ai porti più attenzione per le crociere

Molti scali, ha detto il presidente dell’associazione europea, non tengono il passo con la crescita del comparto – Cercare con le Autorità portuali le soluzioni ai problemi delle destinazioni “sensibili” – Un’industria che ha riflessi importanti sulle economie locali

Pierfrancesco Vago

BARCELLONA – CLIA Europe, l’associazione che in Europa rappresenta il comparto crocieristico, ha riaffermato il suo costante impegno a collaborare con i porti e con le associazioni portuali, al fine di garantire una rappresentanza coerente degli interessi dell’industria verso Autorità pubbliche e media.
Intervenendo durante la sessione d’apertura del Seatrade Med di Barcellona – principale evento crocieristico biennale focalizzato sul mercato del Mediterraneo – Pierfrancesco Vago, presidente di CLIA Europe, ha affermato: “La collaborazione con le associazioni portuali è un fattore chiave per l’intero comparto. Ci appelliamo ai nostri amici nelle comunità portuali, perché si uniscano a noi in questo impegno.
[hidepost]Una relazione costruita su interessi comuni e rispetto reciproco aumenterà le probabilità di un successo di lungo periodo. Come industria, siamo determinati a lavorare in sinergia con i nostri partner e stakeholder, per creare ambienti operativi che mantengano il trend di sviluppo del nostro business, amplino l’attrattività a un target più ampio di passeggeri e sviluppino itinerari aperti ad ulteriori destinazioni”.
Durante il suo intervento, Pierfrancesco Vago ha sottolineato alcune aree chiave in cui le compagnie da crociera, i porti e le destinazioni devono lavorare insieme. Affrontando il tema delle navi da crociera che navigano all’interno di ambienti delicati, ha commentato: “E’ necessario affrontare la questione delle navi da crociera che fanno scalo nei siti storici; Venezia ne è un chiaro esempio. Sosteniamo pienamente la necessità di proteggere le destinazioni, e intendiamo rendere il crocierismo un turismo all’avanguardia nell’ambito della sostenibilità. Come industria, dobbiamo entrare in contatto con le Autorità e con gli stakeholder locali, con il sostegno di porti ed associazioni portuali, per trovare soluzioni valide e sostenibili a tutti i problemi che potrebbero sorgere in questi contesti”.
Riguardo alle infrastrutture portuali nel Mediterraneo, il presidente di CLIA Europe ha commentato: “Certe strutture portuali non tengono il passo con la crescita della nostra industria, e necessitano di cambiamenti urgenti. La soluzione risiede in una collaborazione più stretta con porti e destinazioni. CLIA Europe è impegnata nella relazione con i diversi stakeholder, al fine di garantire che porti, destinazioni e l’industria crocieristica sappiano insieme massimizzare le opportunità di crescita”.
Cruise Lines International Association (CLIA) è la più grande associazione del settore delle crociere con rappresentanze in Nord e Sud America, Europa, Asia e Oceania. CLIA tutela gli interessi di compagnie di crociera, agenzie di viaggio, autorità portuali e vari partner industriali e commerciali collaborando con i responsabili delle politiche normative e legislative. CLIA è inoltre impegnata nella formazione degli agenti di viaggio, nella ricerca in comunicazione e marketing per la promozione valore della vacanza in crociera con migliaia di agenzie di viaggio e operatori. Il programma Executive Partner CLIA comprende leader nel settore delle forniture di servizi che aiutano le compagnie di crociera a offrire un prodotto sicuro, rispettoso dell’ambiente e una divertente esperienza di vacanza a milioni di passeggeri ogni anno. Per ulteriori informazioni sul CLIA, il settore delle crociere, e le compagnie di crociera e le agenzie di viaggio aderenti, visitare il sito www.cruising.org. Si può seguire CLIA anche sulle pagine Facebook e Twitter di Cruise Lines International Association, mentre il CEO Christine Duffy può essere seguito su @CLIACEO e cruising.org/ceoblog.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Settembre 2014

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio