Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Assologistica confermato Mearelli

MILANO – Il consiglio direttivo di Assologistica, eletto dall’assemblea generale lo scorso luglio, ha riconfermato all’unanimità il presidente Carlo Mearelli ed i vicepresidenti uscenti per il nuovo biennio 2014-2016, in cui si inaugura l’adozione del Codice Etico dell’Associazione, ratificato dall’assemblea di luglio.
[hidepost]Nel breve discorso di saluto il presidente Mearelli ha raccolto piena condivisione nel voler incrementare nel prossimo biennio l’impegno di Assologistica a favorire maggiore attività di sinergia tra le imprese associate per promuovere azioni di internazionalizzazione logistica congiunta verso paesi come Egitto, Etiopia, India e Malesia.
“I prossimi due anni si prospettano di grande impegno sui temi cruciali della logistica delle merci in c/terzi sia sul piano nazionale che su quello territoriale, ma contemporaneamente ci attiveremo a favorire tutti quei processi associativi che favoriscono l’espansione della logistica italiana all’estero” ha sintetizzato il presidente.
Ecco la composizione del comitato di presidenza di Assologistica: presidente Carlo Mearelli (BCUBE SpA); vicepresidenti Andrea Gentile (Docks Cereali SpA), Sebastiano Grasso (Sogemar SpA), Giancarlo Russo (Taranto Container Terminal SpA), Damaso Zanardo (Zanardo Servizi Logistici SpA); segretario generale Jean Francois Daher.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Settembre 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio