Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’autotrasporto merci va alla guerra blocco “cattivo” prima di Natale?

L’esasperazione della categoria rischia di aggravare ancora la crisi dei consumi – E la CNA Fita propone che gli sconti autostradali arrivino direttamente dai concessionari al pagamento dei pedaggi – Una manovra per il rinnovo alle grandi società?

ROMA – Parte la guerra dell’autotrasporto merci contro l’annunciato taglio dei rimborsi delle accise sui carburanti. E sarà una guerra da … pozzi avvelenati: perché sta già facendosi strada la minaccia – concreta – di un devastante sciopero dell’autotrasporto merci prima di Natale. Da mettere definitivamente in ginocchio un paese che sta dibattendosi nella recessione più pesante degli ultimi cinquant’anni.
[hidepost]L’autotrasporto batte sul testo del taglio delle accise almeno da una decina di giorni, ma senza risposte tranquillizzanti da parte del governo. Maurizio Longo, segretario generale di Trasportounito, ha messo in guardia più volte dalle conseguenze dell’esasperazione del comparto: che sconta i costi industriali più alti d’Europa, la concorrenza più incontrollata dei padroncini dell’Est, una pressione fiscale in continuo aumento e regole che pochi davvero controllano. Il rimborso-sconto sulle accise è solo una compensazione che allevia appena tutti questi elementi distorsivi – dice Longo – e il taglio del 15% secco di questi rimborsi è un colpo mortale che la categoria non accetterà passivamente.
C’è di più: secondo una presa di posizione di CNA-Fita c’è in corso una manovra “pesante” anche sui rimborsi autostradali: tale da spingere volutamente all’esasperazione degli autotrasportatori (con il minacciato maxi-sciopero prima di Natale) per portare a casa il vero obiettivo, quello del rinnovo delle concessioni autostradali. La “manovra” sarebbe orchestrata secondo CNA-Fita da FAI Conftrasporto, che avrebbe anche ottenuto di far sparire dal decreto “Sblocca Italia” l’aumento del canone pagato dai concessionari autostradali.
Siamo alla guerra senza esclusione di colpi. E CNA-Fita propone di mantenere il rimborso delle accise.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Ottobre 2014

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio