Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Costa Crociere formazione e sicurezza

GENOVA – In collaborazione con la Guardia Costiera, Costa Crociere (www.costacrociere.it) ha sviluppato un programma di formazione sulla sicurezza per aggiornare gli ufficiali della compagnia sulle più recenti e sicure tecniche di ormeggio. Dopo il successo della prima edizione dello scorso giugno, è stata programmata una seconda sessione, che si terrà a metà ottobre.
[hidepost]Questa seconda sessione di training avrà sempre come argomento le tecniche di ormeggio, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza delle operazioni di attracco delle navi Costa. In particolare, i corsi forniranno ai giovani ufficiali strumenti utili e competenze su procedure e tecniche di ormeggio, che coinvolgono le navi, i rimorchiatori e nello specifico i piloti del porto e l’equipaggio delle navi.
L’iniziativa, nata col sostegno della Guardia Costiera di Savona, in particolare del suo precedente comandante, Enrico Moretti, è stata confermata anche dal nuovo comandante Vincenzo Vitale.
Il corso dello scorso giugno è stato presentato dal capitano di fregata Leonardo Deri e si è svolto quasi interamente, sia per la parte teorica che per le esercitazioni pratiche, presso la sede della Capitaneria di Porto/Guardia Costiera di Savona, ad eccezione di una lezione a bordo di Costa Favolosa e una su un rimorchiatore che presta servizio nel porto di Savona. Gli esperti Costa, provenienti dai dipartimenti Costa Campus (formazione) e Marine & Nautical (operazioni marittime e nautiche), hanno tenuto le lezioni insieme ad alcuni istruttori esterni facenti parte dei servizi tecnico nautici del porto di Savona, ed in particolare del gruppo ormeggiatori, della società concessionaria del servizio di rimorchio e dei piloti del porto.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Ottobre 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio