Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“LOG/IN” a Portogruaro per la logistica Eastgate Park

La presentazione dell’importante hub con il supporto di Assologistica – Gli interventi previsti

PORTOGRUARO – Eastgate Park il grande hub logistico del comparto veneto si presenta agli operatori del settore con LOG/IN, un evento grazie al quale sarà possibile toccare con mano le grandi potenzialità dell’infrastruttura; oggi ancora più interessanti grazie al completamento della tangenziale che la collega in appena sette minuti al casello dell’autostrada e in dieci minuti all’Interporto e all’Autoparco della zona industriale di Portogruaro.
[hidepost]L’appuntamento è per il primo pomeriggio di venerdì 24 ottobre nella sala convegni di Polins, il Polo dell’Innovazione Strategica che proprio in Eastgate Park ha fissato la propria sede, con la sponsorizzazione di Assologistica.
La localizzazione del complesso logistico Eastgate Park è strategica: si sviluppa su un’area di circa 1,8 milioni di mq completamente urbanizzati con una capacità edificativa di circa 500 mila mq coperti. Sono già stati realizzati tre “edifici tipo” ed investimenti complessivi per oltre 90 milioni di euro. Eastgate Park è un asset di Fondo Spazio Industriale (unico quotista del Fondo è la società olandese Spazio Investment N.V.) la cui gestione è affidata ad IDeA FIMIT SGR. La società Celtic Italy è la mandataria esclusiva per la commercializzazione di Eastgate Park.
Il completamento e l’apertura di tutta la tangenziale di Portogruaro, avvenuti poche settimane fa, sono l’occasione per apprezzare con una visita diretta, le molteplici ragioni che fanno di Eastgate Park una location senza paragoni in tutto il Nord Est. La localizzazione innanzitutto, lungo due dei principali corridoi europei, quello Mediterraneo e quello Adriatico Baltico, in posizione baricentrica tra i due principali porti del Nord Adriatico, Venezia e Trieste, ed ottimamente collegata al sistema autostradale (A4 Torino-Trieste, A28 Portogruaro-Conegliano, A 23 Udine-Tarvisio) e a quello ferroviario (Torino-Milano-Trieste, in corso di riqualificazione come asse trasversale della TAV). Ma non meno importante è l’offerta immobiliare con edifici progettati ad hoc e certificati per le prestazioni energetiche, soluzioni flessibili per ogni azienda e significative possibilità di espansione.
Proprio per queste ragioni negli ultimi due anni è stato realizzato un grande lavoro di networking con i principali attori della logistica e del trasporto, oltre che con le amministrazioni locali e regionali di Veneto e Friuli Venezia Giulia, per inserire Eastgate Park nella rete delle infrastrutture del Nord Est. In questi mesi si sta lavorando per far fruttare questo lavoro di messa in rete delle infrastrutture del Veneto Orientale al fine di concorrere ai finanziamenti UE dei programmi 2014-2020.
Si è provveduto anche ad aggiornare il lay-out dell’EGP. Ne è scaturito un “metaprogetto” che individua in maniera ancora più puntuale la vocazione logistica dell’infrastruttura sia in ambito nazionale che locale e si prevede, inoltre, un nuovo comparto dedicato al trasporto delle merci. E’ anche prevista una apposita piastra che faccia da base operativa per un’attività di citylogistics a favore delle spiagge limitrofe di Caorle, Bibione e Lignano Sabbiadoro.
Di tutto questo e delle prospettive della logistica a Nord Est, si ragionerà dopo la visita alle strutture di Eastgate Park nel corso di una tavola rotonda, e che chiuderà l’evento, alla quale parteciperanno Antonio Ascari (VP Business Development CEVA Italia), Sandro Innocenti (Country Manager Prologis Italy), Adriano Lapietra (Sales Operations Manager di Electrolux Appliances Spa) e Luciano Greco, professore di Scienza delle Finanze all’Università di Padova.

[hidepost]

Pubblicato il
15 Ottobre 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio