Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Partita Costa Diadema prima crociera da Trieste

E venerdì a Genova la solenne cerimonia del battesimo

MARGHERA – Costa Diadema, la nuova ammiraglia della flotta di Costa Crociere, ha lasciato lo stabilimento Fincantieri di Marghera (Venezia), dove è stata costruita, per raggiungere Trieste.
La compagnia italiana ha investito complessivamente 550 milioni di euro per la nave, che ha 132.500 tonnellate di stazza, è lunga 330 metri, larga 37 metri, e dispone di 1.862 cabine passeggeri. Il progetto ha coinvolto circa 1.000 lavoratori dei cantieri, oltre ad altri 2.500 dipendenti dell’indotto e circa 400 fornitori a contratto, la maggior parte dei quali sono aziende italiane, impegnate nell’allestimento degli interni.
[hidepost]Costa Diadema sarà l’ambasciatrice del meglio che l’Italia offre in termini di stile di vita, intrattenimento, gastronomia e ospitalità.
Trieste è stato il primo porto ad accogliere la nuova ammiraglia il 31 ottobre. Un’occasione di festa non solo a bordo, ma anche per l’intera città, con uno spettacolo di fuochi d’artificio che ha rischiarato il cielo di Trieste.
La città giuliana è anche il porto di partenza della prima crociera della nave, la “crociera di vernissage”, iniziata il 1º novembre con scali a Dubrovnik, Corfù, Malta, Napoli, per terminare a Genova, dove il 7 novembre avrà luogo l’evento di battesimo.
In qualità di “Regina del Mediterraneo”, Costa Diadema sarà posizionata regolarmente nel Mare Nostrum. Dall’8 novembre sino alla fine della stagione estiva 2015, la nuova ammiraglia partirà dal porto di Savona per crociere di 7 giorni nel Mediterraneo occidentale, con soste ogni settimana nei porti di Marsiglia, Barcellona, Palma di Maiorca, Napoli e La Spezia. Le crociere consentiranno di visitare in un’unica vacanza Firenze e Napoli, due fra le città italiane più amate, e altre destinazioni come Barcellona e Marsiglia.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Novembre 2014

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio