Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Genova varato il POT

GENOVA – Il nuovo POT (piano operativo triennale) approvato dal comitato portuale di Luigi Merlo comporta interventi nel primo biennio che valgono complessivamente 303 milioni di euro: 157 per il 2015, già coperti dai finanziamenti statali e dai mutui con la Banca europea per gli investimenti; 106 nel 2016, per i quali – dice una nota dell’Authority – si stanno attivando le coperture.
[hidepost]Per il 2015 sono state finanziate le attività progettuali legate all’ampliamento e all’accesso al bacino di Sampierdarena. Il prossimo sarà anche l’anno del ribaltamento a mare di Fincantieri, del progetto di elettrificazione delle banchine a Pra’ (12 milioni di euro) e dell’aggiornamento del piano dei dragaggi a Sampierdarena (10 milioni). Le opere in programma per il 2016 comprendono l’ammodernamento della sopraelevata portuale e l’adeguamento del nodo di san Benigno, il nuovo piano del ferro del bacino di Sampierdarena – che avrà come priorità la realizzazione del collegamento con il Parco del Campasso -, la realizzazione della nuova Torre dei piloti (10 milioni di euro), il completamento del piano dei dragaggi (10 milioni) e la progettazione della nuova imboccatura di ponente del bacino di Sampierdarena, alcuni interventi sul Ped (punto di entrata designato) del Voltri Terminal Europa. Proseguono inoltre le opere propedeutiche al progetto di Ponte Parodi per 7 milioni di euro e le opere sul canale di calma di Pra’ per 1,5 milioni con la realizzazione delle dune sulla fascia di rispetto.
Il piano operativo triennale 2015-2017 descrive inoltre le fasi che condurranno all’approvazione del nuovo piano regolatore portuale, che verrà presentato in Comitato nel mese di dicembre in modo che si possa avviare rapidamente la procedura di valutazione ambientale strategica, atto propedeutico alla prosecuzione dell’iter amministrativo.
Il presidente Merlo ha illustrato anche i dati relativi al traffico contenitori nel mese di ottobre. Si tratta di 200.000 Teu contro 170.034 (+17,6%) e 1.814.694 Teu contro 1.663.874 Teu (+9,1% sul progressivo) nei primi dieci mesi dell’anno.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Novembre 2014

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora