Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Regione Toscana pronta a finanziare almeno un terzo della piattaforma Europa

L’impegno del presidente Rossi già comunicato all’Authority – L’intervento potrebbe dare il via alla prima tranche dell’opera che “vale” 640 milioni – Le ipotesi sulla copertura totale

Enrico Rossi

FIRENZE – La Regione Toscana, con il suo presidente Enrico Rossi s’impegnerà ufficialmente sulla piattaforma Europa del porto di Livorno; pronta non solo ad accelerarne l’iter di definitiva approvazione prima della scadenza dell’attuale consiglio regionale: ma anche pronta a intervenire finanziariamente.
L’ha detto lo stesso presidente Rossi in un incontro – al momento informale – con i vertici dell’Authority portuale livornese. E secondo gli uffici, la volontà di intervenire finanziariamente sarebbe stata anche quantificata: almeno il 30% della prima tranche dei lavori, tranche che viene calcolata in 640 milioni di euro comprese le opere foranee. Da parte sua l’Authority è pronta a coprire almeno un altro 30% dell’opera con un mutuo. Rimarrebbe a carico dello Stato (o di un gruppo terminalista privato, in alternativa) il restante, non certo una cifra irraggiungibile.
[hidepost]La Regione, ha detto Rossi, è in grado di mettere sul piatto le risorse necessarie. E lo dimostrerà mettendo l’intervento a bilancio nella prossima legge finanziaria regionale, che dovrà essere approvata prima della scadenza del mandato.
Sempre secondo le notizie da Firenze, il presidente Rossi intende cavalcare la piattaforma Europa come uno dei successi del suo mandato, dopo l’amara vicenda della Costa Concordia e i “tradimenti” subiti sulla vicenda dell’autostrada E-1 tra Cecina e Civitavecchia. Sembra anche deciso, Rossi, a presentare ufficialmente il piano regolatore del porto e l’annessa Piattaforma Europa non appena sarà completato l’iter burocratico delle approvazioni: che passa, come noto, attraverso le … forche caudine del Comune “penta-stellato” di Livorno, sulla cui volontà politica di accelerare o meno l’iter nessuno può ancora pronunciarsi.

* * *

L’impegno della Regione è arrivato anche per evitare, sul piano della legittimità istituzionale, le suddette “forche caudine”. La legge regionale sull’urbanistica, approvata di recente e pubblicata mercoledì scorso sull’albo ufficiale della Regione Toscana, concede 60 giorni al Comune per dare l’ok al piano regolatore del porto, dopo di che scatta la diffida e il Comune deve procedere altrimenti, dopo altri 90 giorni, il piano viene approvato dalla Regione stessa manu militari. Una procedura estrema, che la stessa Autorità portuale spera non sia necessaria, e che ovviamente ha provocato una risposta (giornalistica) tra il risentito e l’ironico del sindaco Nogarin. Il quale però ad oggi non ha ancora detto ufficialmente qual’è la posizione del Comune sul piano regolatore del porto. Che gli verrà formalmente inviato tra due giorni, lunedì prossimo dall’Authority, insieme alla valutazione ambientale, con la richiesta di un incontro per accelerare la variante di piano sul waterfront. Siamo dunque al momento del confronto: che tutti si augurino non diventi scontro.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Novembre 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio