Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fortezza Vecchia Livorno premiata da Unesco

In tutta Europa selezionati solo dodici siti

Massimo Provinciali e Margherita Mazzelli durante la consegna dell’attestato.

LIVORNO – Che la Fortezza Vecchia fosse uno dei più importanti monumenti di Livorno e della Toscana era risaputo, ma ora il riconoscimento arriva anche dall’Unesco, che ha inserito la Fortificazione Medicea nella lista dei luoghi più belli d’Italia, premiando l’Autorità portuale di Livorno per aver saputo interpretare i valori “unescani” e di salvaguardia del paesaggio e dell’ambiente.
Si chiama “La Fabbrica nel Paesaggio 2014” ed è il concorso promosso dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, e rivolto a imprenditori, amministrazioni e istituzioni che “nel fare, hanno dimostrato una particolare sensibilità nei confronti dell’Ambiente e del Paesaggio”. In tutta Europa sono stati selezionati e premiati, nella sezione dedicata alle pubbliche amministrazioni, soltanto 12 progetti, e quello di ristrutturazione e valorizzazione della Fortezza Vecchia ha avuto un’attenzione particolare.
«In un’epoca di grandi cambiamenti, materiali e morali – ha detto la presidente del club Unesco di Livorno, Margherita Mazzelli – l’Unesco offre il proprio contributo per valorizzare al meglio uno dei gioielli del nostro territorio.
[hidepost]Grazie all’Autorità portuale, il monumento mediceo, pur mantenendo intatta la propria bellezza nei secoli, è diventato col tempo un luogo di cerniera tra il porto e la città. E questo è ammirevole».
L’Attestato di merito è stato consegnato al segretario generale dell’Authority, Massimo Provinciali, alla presenza dei partner del progetto Porto Aperto, riunitisi nella Sala Ferretti della Fortezza Vecchia per il lancio della nuova edizione 2014/2015.
«Riteniamo – ha detto Provinciali – che il riconoscimento dell’Unesco premi in qualche modo gli sforzi fatti dall’amministrazione per valorizzare e gestire la Fortezza Vecchia. Questo risultato ci inorgoglisce e ci spinge a continuare nel percorso intrapreso. Il progetto Porto Aperto, giunto alla sua ottava edizione, è sicuramente un pezzo importante della nostra politica di apertura del porto della città».
Porto Aperto, come negli anni passati, farà partecipare i cittadini alla vita del porto, coinvolgendoli in varie iniziative di carattere ludico-didattico. L’ottava edizione prevede un coinvolgimento maggiore degli istituti scolastici provinciali in quanto sarà ampliata la possibilità dei percorsi delle visite guidate in porto, inoltre tutte le scuole potranno partecipare alle trasmissioni televisive locali, focalizzate, ancora di più che in passato, sui mestieri portuali e sul lavoro. Infine, anche quest’anno verrà istituito il concorso “Racconta il tuo porto”, che premierà le classi che si classificheranno per prime e per seconde, in ogni ordine e grado, con un premio di 400 Euro per il primo posto e di 200 Euro per il secondo. Evento clou del progetto sarà la celebrazione della Giornata Europea del Mare, il 20 maggio 2015, con l’organizzazione di attività dal forte impatto sociale.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Novembre 2014

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio