Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Bari GSA subentra a B.P.M.

BARI – La gestione operativa delle Stazioni Marittime “San Vito” e “Terminal Crociere” del porto di Bari è passata dal 22 maggio, alla GSA – Gruppo Servizi Associati.

“La Società consortile per azioni, con sede a Roma – dice una nota dell’Autorità Portuale del Levante – diventa così il gestore unico dei servizi di presidio fiduciario, di informazione e assistenza ai passeggeri, di pulizia del terminal crociere e della stazione marittima, nonché del servizio di bus navetta in ambito portuale.

La firma del contratto è stata apposta dall’AD di GSA, Enrico DRI, e dal presidente dell’Autorità Portuale del Levante, Francesco Mariani. Con il conferimento dei servizi a GSA, che gestirà l’operatività dei terminal del porto capoluogo di regione, si conclude irrevocabilmente – continua la nota dell’Authority – l’annosa questione della concessione alla BPM, società che dal gennaio 2005 operava, in qualità di concessionario, definitivamente dichiarata illegittima dal Consiglio di Stato con la sentenza del 30 luglio del 2009. Una vicenda, questa, che essendosi procrastinata per alcuni mesi, ha rallentato il raggiungimento della piena operatività e funzionalità dei terminal.

L’affidamento della “gestione delle stazioni marittime” rientra nella previsione, stabilita dalla legge 84/94 dell’ esercizio di servizi di interesse generale da parte di terzi sotto il controllo e la vigilanza dell’Autorità Portuale.

“E’ necessario concepire il porto come un cantiere costantemente aperto, come un attività nella quale si esercita un perenne “divenire” nel quale, le scelte compiute, difficilmente possono essere considerate definitive, dove sempre deve essere possibile creare alternative e soluzioni operative diversificate – ha detto Mariani. La flessibilità organizzativa, delle risorse umane e delle infrastrutture è dunque ben più di una esigenza ma rappresenta piuttosto una condizione di sopravvivenza. Il porto di Bari deve fare tesoro di questi accadimenti e dotarsi di un assetto in grado di rispondere alle mutate condizioni generali del mercato.

I livelli occupazionali sono stati totalmente garantiti dalla società subentrante che ha assunto integralmente il personale precedentemente impiegato dalla BPM.

Pubblicato il
29 Maggio 2010

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio