Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porto 2000 nuovo statuto e scadenze

LIVORNO – Titolo di qualche giorno fa sul quotidiano livornese Il Tirreno: “Porto 2000, lavoratori preoccupati”. Preoccupati perché, spiega il comunicato della rappresentanza sindacale unitaria dell’azienda presieduta da Roberto Piccini, non si sa come, quando e con che conseguenze avverrà la privatizzazione.
[hidepost]La Rsu tira anche una pedata negli stinchi all’Autorità portuale, che a suo dire “non da risposte precise ma solo vaghe assicurazioni”.
In realtà pare che i due soci della Porto 2000, ovvero l’Autorità portuale e la Camera di Commercio, intendano rispettare l’impegno di presentare i termini della gara di privatizzazione entro la fine dell’anno. Insomma questione di giorni. Un accesso significativo l’ha dato il segretario generale dell’Authority Massimo Provinciali nella recente conferenza stampa che annunciava il ritorno di Pullmantur e più tardi di Msc. Forse non è stato colto a sufficienza l’accenno di Provinciali alla revisione urgente e in corso dello statuto della Porto 2000. Ma la revisione dello statuto, che consentirà ai due soci “pubblici” di mantenere una forma di controllo alla società anche quando la maggioranza passerà (o dovrà passare) ai privati, è un atto fondamentale e determinante. Pare che si punti a mantenere il 17% delle quote sia per l’Authority che per la Camera di Commercio: il che basterebbe a svolgere la funzione di controllo. Non di gestione – si sottolinea – ma di garanzia.
L’elemento meno noto, che nessuno ammette ufficialmente ma che sembra sia nelle intenzioni, è che la vicenda dovrà chiudersi entro la fine di questo mese. Termine temporale nel quale scade anche l’attuale consiglio di amministrazione e la stessa presidenza di Roberto Piccini (fu prorogata appunto al 31 dicembre 2015 e comunque alla definizione della gara di privatizzazione). E’ possibile che la presidenza Piccini rimanga con una specie di mandato “ponte” fino a gara conclusa: ma i due soci attuali sembrano convinti che in questo caso sarebbe una presidenza svuotata di parte dei poteri. E comunque una reggenza destinata a finire con la gara. Un’interpretazione? Può darsi: ma è certo che su questa ipotesi si stanno già agitando le candidature (e specialmente le auto-candidature) alla poltrona che si ipotizza traballante del presidente in carica.
L’elemento determinante per capire intenzioni e tempi sarà, appunto, il nuovo statuto della Porto 2000. Che è in dirittura d’arrivo, sia pure nella generale riservatezza.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Dicembre 2014

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio