Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sistemi portuali e Regioni

GENOVA –  Il “sistema” dei porti liguri sembra deciso a mostrare i denti. E a dare una regolata all’associazione che fino a ieri si era assunta il ruolo di non scatenare guerre fratricide tra i porti nazionali, l’Assoporti di Francesco Nerli.

Che Assoporti sta subendo un’offensiva centrifuga non è notizia di oggi: e che i liguri abbiano sempre snobbato – o comunque considerato con sufficienza – le linee direttive dell’associazione è altrettanto noto. Ma adesso c’è di più: e l’ha dichiarato papale papale Lorenzo Forcieri, presidente della Port Authority spezzina, nel recente convegno con il ministro Matteoli sul nuovo “sistema logistico” della Liguria. Con due annunci eclatanti: il primo che la ripresa dei traffici è partita; il secondo che l’arco ligure dei porti intende crescere con forza, anche a scapito degli altri scali italiani. Se si aggiunge a questo encomiabile sforzo di darsi da fare anche l’altra iniziativa “aspellare” dei porti dell’Alto Adriatico, fondata non tanto su impossibili sforzi finanziari dello Stato ma da project-financing legati a noti gruppi bancari, si ha un quadro assai chiaro su quello che bolle in pentola. In sostanza: la ripresa è partita, i tassi di incremento dei traffici  containers sono in crescita: e allora diamoci da fare sul concreto perché chi perde il treno è davvero destinato a scomparire.

Forcieri è uscito allo scoperto, ma anche Merlo – presidente di Genova – sembra abbastanza d’accordo su un “super-sistema” ligure che vada a pescare traffici nell’Emilia-Romagna, Toscana, parte della Lombardia eccetera. Insomma, sulla stessa riserva di pesca dei porti toscani.

E’ bene, è male? Dipende da come si intende. La concorrenza tra porti, anche se tutti giurano di guardare solo a quella con gli scali esteri, è esistita, esiste e continuerà. Si tratta di capire se sarà fatta ad armi pari o se la regionalizzazione delle competenze – il cosidetto federalismo – metterà in ballo anche le regioni. E non c’è dubbio, ad esempio che ci siano Regioni più aperte al mare e Regioni meno. La Liguria può insegnare molto. Ma sta anche alle altre imparare. E presto, perché davvero non c’è tempo da perdere.

A.F.

Pubblicato il
29 Maggio 2010

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio