Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Antonini navi nuove per l’Europa

GÌJÒN (Spagna) – In occasione della Giornata Europea del Mare 2010, conclusasi a Gìjòn, Spagna, il presidente di Federazione del Mare, Corrado Antonini, ha illustrato il forte potenziale innovativo dell’industria marittima europea:

“Sono pochi a rendersi conto della vitalità dei cantieri navali europei: ben il 50% dell’orderbook dell’insieme dei Paesi UE è basato su prototipi o su semiprototipi e sono state consegnate oltre 300 nuove navi nel solo 2009”. Sul fronte delle politiche per il settore “è opportuno parlare di politiche integrate volte a favorire il cammino dell’industria navale verso l’ecosostenibilità, la crescita e l’occupazione, tutti concetti strettamente collegati e al centro degli obiettivi dell’Unione Europea. È necessario al riguardo promuovere l’introduzione di nuove navi per il cabotaggio intereuropeo con elevate caratteristiche verdi in sostituzione del numeroso naviglio obsoleto – sia sotto il profilo della sicurezza che dell’ecologia – che continua a solcare i nostri mari. Una misura del genere contribuirebbe a risolvere il grave problema di carico di lavoro dei cantieri europei e al contempo dare un impulso all’ecosostenibilità dei sistemi dei trasporti europei. A livello comunitario è stata elaborata una politica marittima integrata. Alcuni Paesi si sono dotati di centri decisionali per l’elaborazione di politiche marittime, fra cui la Polonia e la Francia. In Italia questo manca e già un comitato interministeriale sarebbe un utile strumento di coordinamento e sostegno ad un settore chiave dell’economia nazionale”.

Pubblicato il
29 Maggio 2010

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora