Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sentenze il Diritto e il rovescio

LIVORNO – Non ci si annoia, proprio no, a seguire le vicende delle “poltrone” sui porti. Prendiamo il caso Massidda: disarcionato dal Tar su ricorso di un avversario politico perché non aveva una laurea “logistica” quando comunque unanimemente stava facendo bene, bacchettato sul tema della laurea anche dal Consiglio di Stato, rimane appiedato anche con l’ultimo grado di giudizio, la Suprema Corte di Cassazione, ma con una motivazione completamente diversa da quella con cui l’hanno fatto fuori.
[hidepost]Non per la laurea (che secondo la Cassazione non è affatto richiesta) ma perché al momento della nomina non aveva la “comprovata esperienza nel settore” espressamente richiesta dalla legge 84/94.
La sentenza apre tutta una serie di nuove possibilità; e il ministro Lupi, che l’attendeva per prendere le sue decisioni nei rinnovi alle prossime scadenze, forse si sentirà le mani più libere; ammesso che non voglia mantenere l’impegno di non fare altri presidenti in attesa della riforma, aumentando la percentuale di commissariamenti e di fatto paralizzando sempre più porti.
Ma la sentenza della Cassazione, nel caso specifico di Massidda, può anche permetterci di fare qualche giochino dell’assurdo. Per esempio, partendo dall’esperienza che Massidda si è fatto in almeno due anni di presidenza all’Authority di Cagliari – dove per unanime riconoscimento anche degli avversari ha fatto bene – la Cassazione dovrebbe consentirgli di tornare in lizza come presidente di una qualche Port Authority, forse anche quella di Cagliari. Vero che quell’esperienza (che non aveva quando fu nominato) è stata fatta in una situazione di illegittimità (nominato senza la richiesta esperienza come previsto dalla 84/94) ma l’illegittimità è diversa dall’illegalità e quindi a sbagliare era stato chi l’aveva indicato nella terna e poi nominato, non il dottor Massidda. Quindi – e qui l’assurdo – avendo adesso l’esperienza necessaria per fare il presidente, potrebbe tornare presidente. Ragionamento capzioso e sbagliato? Forse. Ma poi ditemi se non è vero che l’Italia, patria del Diritto, è anche patria del … rovescio!
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Gennaio 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio